Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Formatore: Antonio Fundarò
Presentazione dell’iniziativa formativa
Durante il corso ci si domanderà che cosa sia “La valutazione nella scuola Primaria”.
Il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 22, convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, n. 41 aveva già previsto che, da quest’anno scolastico, la valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria fosse espressa attraverso un giudizio descrittivo riportato nel Documento di valutazione e riferito a differenti livelli di apprendimento.
La valutazione e l’O.M. 2158 del 4 dicembre 2020
La valutazione prevede, infatti, la realizzazione di rubriche di descrizione dei livelli di padronanza, non solo del comportamento ma anche di abilità e conoscenze degli argomenti trattati e competenze sviluppate e tiene conto delle novità introdotte dall’Ordinanza Ministeriale 2158 del 4 dicembre 2020, relativa alla “Valutazione scuola primaria – Trasmissione Ordinanza e Linee guida e indicazioni operative”.
- La normativa
- Cosa cambia
- Dal voto al giudizio sintetico
- approfondimento dedicato alle rubriche di valutazione
Destinatari
- Docenti scuola primaria
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- L’ambiente di apprendimento mutato impone una riconsiderazione dei modelli di valutazione:
- metodi e tecniche di valutazione per la scuola Primaria
Il corso viene certificato per 25 ore, considerando le lezioni video, i tempi di lettura delle dispense, il tempo di autoapprendimento (studio del materiale didattico) e test finale.
Metodologie
- E-learning
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Articolazione dell’iniziativa formativa
La presente iniziativa formativa vuole sostenere il docente nella profilatura del proprio bisogno formativo, con riferimento ai contenuti esplicitamente connessi alle ipotesi di miglioramento di specifiche aree del proprio profilo di competenza, quali declinate al comma n. 129, art. 1 l. n. 107/2015 e successive circolari attuative.
L’iniziativa è articolata in lezione asincrone supportate da un corredo di documentazioni rilevante.
Breve presentazione del relatore/formatore
Antonio Fundarò, uno dei venti finalisti italiani dell’atlante Italian Teacher Award a.s. 2019 – 2020, è dottore in “Scienze Politiche”, in “Scienze Giuridiche” e in “Scienze dell’educazione e della Comunicazione”; dottore di Ricerca in “Uomo e Ambiente”; in “Storia della Cultura e della Tecnica”; in “Frutticultura del Mediterraneo”.
È docente in convenzione di “Storia della Filosofia” nel Corso di Laurea in “Scienze e Tecniche Psicologiche” all’Università degli Studi di Palermo (dove ha insegnato, tra l’altro, “Scrittura della Lingua Italiana”), giornalista, formatore in numerosi ambiti territoriali.
È docente nelle scuole pubbliche italiane, in ruolo da 30 anni, attualmente vicepreside, più volte funzione strumentale, e nelle quali ha insegnato e insegna sia alla Secondaria di Secondo Grado (Discipline giuridiche ed economiche) che alla Primaria, sempre a tempo indeterminato. Collabora a riviste scientifiche italiane e straniere. Ha scritto più di 200 articoli scientifici e un centinaio di volumi.
Ha vinto, tra i tanti altri: il Premio della Cultura Unesco nel 2010; l’Oscar del Mediterraneo per la letteratura; il primo classificato del Premio Internazionale G. Bruno, per la raccolta di racconti “Oltre”.
É stato uno dei 50 migliori docenti italiani nel 2017 selezionato dal Ministero dell’istruzione.
È stato uno del 20 migliori docenti italiani, nel 2020, selezionato dal Ministero dell’Istruzione.