Sviluppo sostenibile ed educazione alla cittadinanza globale. I temi della transizione ecologica e come insegnarli. Con esempi pratici, per secondaria di I e II grado. Formazione obbligatoria Ministero
29,99€
Il Ministro dell’Istruzione ha emanato la Circolare 2022/23 per la formazione dei docenti in servizio. Tra i temi da affrontare quello sulla educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale.
La formazione può essere erogata dalle istituzioni scolastiche, ma, come riporta lo stesso dispositivo ministeriale, vige la “libera iniziativa dei singoli insegnanti, attraverso l’utilizzo dell’apposita Carta del Docente”.
Il corso che proponiamo è, quindi, a tutti gli effetti valido per la formazione “obbligatoria” dei docenti in quanto erogato da un ente riconosciuto dal Ministero.
Il corso viene certificato per 25 ore, considerando le lezioni video, i tempi di lettura delle dispense, il tempo di autoapprendimento (studio del materiale didattico) e test finale.
Puoi acquistare il corso anche come scuola e consentire ai docenti dell’istituto di fruire i contenuti sull’argomento. Contattaci per maggiori info e per visionare i contenuti del corso [email protected]
Il programma del corso
Partendo da RiGenerazione Scuola, il Piano del Ministero dell’Istruzione attuativo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU pensato per accompagnare le scuole nella transizione ecologica e culturale e nell’attuazione dei percorsi di educazione allo sviluppo sostenibile, il corso tratta gli argomenti secondo una prospettiva teorica, ovvero sviscerando i nuclei tematici più rilevanti individuando cause ed effetti, e pratica, attraverso esempi concreti di attività da realizzare con i ragazzi della scuola attraverso diverse metodologie. Il materiale è realizzato con approccio inter e multidisciplinare per agevolare quanto più possibile la compenetrazione tra assi disciplinari differenti.
Al tema dello sviluppo sostenibile si accompagna anche la tematica dell’educazione alla cittadinanza globale. Partendo dalla definizione e inquadramento della tematica, si passa alla questione metodologica dell’insegnamento, al fine di affrontare la delicata questione dell’”Essere cittadini del mondo”. Non mancano, anche in questo caso, esempi di attività didattiche e laboratoriali.
Metodologie: E-learning
Materiali e tecnologie usati
- Slide
- Video
- Dispense
Tipologie verifiche finali: Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Conoscenza di tutti gli aspetti del piano RiGenerazione Scuola al fine di inserire nella programmazione elementi presenti nel piano;
- Saper progettare attività e laboratori didattici per il proprio grado scolastico in riferimento alle tematiche promosse dal piano Rigenerazione Scuola;
- Saper integrare gli obiettivi del Piano Rigenerazione scuola nella programmazione di riferimento per il proprio grado scolastico.
Articolazione dell’iniziativa formativa
- Videocorso di 24 lezioni per 12 ore totali da fruire in modalità asincrona;
- 1 ora di attività laboratoriali per la scuola secondaria di primo grado
- 1 ora di attività laboratoriali per la scuola secondaria di secondo grado
- Slide e dispense di supporto alla didattica;
- Test a risposta multipla da effettuare al termine del corso.
Piattaforma SOFIA: iniziativa n° 80439 – edizione n°118993
Breve presentazione del relatore/formatore
SILVIA ANDREOZZI è storica dell’arte, attualmente responsabile del Dipartimento Educativo del Chiostro del Bramante (Roma). Progetta e coordina attivita0 educative in presenza e in digitale per istituzioni museali ed enti pubblici e privati sul territorio nazionale. Si occupa di formazione, comunicazione e strategie web per la valorizzazione del patrimonio culturale. Progetta e realizza supporti grafici e audiovisivi per la didattica digitale. Ha fondato nel 2014 zebrart.it.
MONICA PALMERI è storica dell’arte, attualmente coordinatrice della segreteria didattica e della biglietteria presso il Chiostro del Bramante. Si occupa di didattica dell’arte e museale collaborando come consulente per la progettazione e come educatrice presso numerose istituzioni in tutto il territorio nazionale. Si occupa di formazione in digitale e in presenza per docenti ed educatori museali. Ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi della Tuscia nel 2019. Ha fondato Zebrart nel 2014 (www.zebrart.it).