In offerta!

Soft skills: conoscerle e potenziarle utilizzando tre romanzi – 2023

Il prezzo originale era: 49,90€.Il prezzo attuale è: 29,90€.

Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016

Formatori: Micko Alberti, Andrea Di Martino, Monica Testi

Presentazione dell’iniziativa formativa

Percorso di formazione dedicato all’approfondimento delle soft skill in ambito scolastico e in previsione dell’ingresso nel mondo lavorativo.
Per esplorare le potenzialità implicite, si è fatto ricorso a tre testi di narrativa sulla base della abitudine/attitudine alla lettura.
Perciò ci si è rivolti ai:

  • “lettori deboli” con il romanzo “Ombre sulla sabbia” di Aidan Chambers;
  • “lettori medi” con il romanzo “Il ragazzo che leggeva Maigret” di Francesco Recami;
  • “lettori forti” con il romanzo “Tonio Kröger” di Thomas Mann.

Si è pertanto proceduto ad analizzare ciascuno dei tre romanzi proposti, con l’intento di ravvisare al loro interno le soft skill, emergenti dagli agiti dei protagonisti, e confrontarle con le proprie.
Rimane implicito lo scopo secondario che è stato quello di suscitare rinnovato interesse nei confronti della lettura.

Destinatari

  • Docenti scuola secondaria di I grado
  • Docenti scuola secondaria di II grado

Obiettivi dell’iniziativa formativa

  • Riflettere sull’importanza delle Soft Skill in ambito scolastico e imparare a riconoscerle nelle discipline di carattere umanistico.
  • Fornire delle tracce operative per promuovere la metariflessione degli studenti in merito alle competenze trasversali
  • Implementare il pensiero critico e l’approccio creativo grazie al riconoscimento delle caratteristiche essenziali delle soft skill in ambito letterario.

Il corso viene certificato per 25 ore, considerando le lezioni video, il tempo di autoapprendimento (studio del materiale didattico) e test finale.

Metodologie

  • E-learning

Tipologie verifiche finali

  • Test a risposta multipla

Articolazione dell’iniziativa formativa

Il corso è stato suddiviso in tre interventi, ciascuno dei quali bipartito in una parte teorica e una pratica.
A partire da riflessioni sul binomio soft skill – narrativa, si sono proposti percorsi didattici praticabili, supportati da materiali operativi, grazie ai quali raggiungere le competenze sopraccitate.

Breve presentazione dei formatori 

Micko Alberti, milanese trasferita a Lecco, insegna italiano, storia e italiano L2 al C.F.P. Aldo Moro di Valmadrera. Esperta in Didattica dell’italiano, Didattica inclusiva e Facilitazione dei processi di apprendimento, secondo approcci neuropsicomotori e cognitivi. Collabora con associazioni di promozione culturale e sociale come formatrice, tutor e mediatrice Feuerstein.

Andrea Di Martino, docente materie umanistiche scuola superiore secondo grado. Cultore materia Pedagogia Generale Università Studi Milano-Bicocca. Formatore MIUR. Formatore per Orizzonte Formazione. Autore di saggi e di romanzi.

Monica Testi, nata a Milano nel 1968, insegna Lettere all’IIS De Nicola di Sesto San Giovanni. È anche tutor d’aula e formatrice sulla Didattica inclusiva. Nel 2018 ha vinto un premio in Pubblicazione con il racconto Io, dalla Z alla A, dedicato al tema della Dislessia e contenuto nelle Antologie Una città che scrive e Fluido. Dal 2019 collabora con Mondadori Education, per la revisione e la stesura di compendi didattici, in particolare per BES, allegati ai libri di testo di Grammatica. Nello stesso anno, ha pubblicato Una magica domenica a casa Pascoli, LC Editore. Nel 2022 è entrata nella rosa dei finalisti al Premio Letterario Vermentino con la raccolta di racconti brevi Acini di inchiostro, LC Editore.