Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
L’iscrizione e la fruizione dei video presenti all’interno del corso sono gratuite. Al termine del corso, coloro che lo desiderano, potranno acquistare la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), e le slide del corso.
Titolo dell’iniziativa formativa
Rapporti tra docenti e genitori meno conflittuali, come raggiungere l’obiettivo migliorando la comunicazione
Formatore
Giuseppe Sferrazzo
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Nel corso degli ultimi anni il rapporto tra le istituzioni della Famiglia e della Scuola, due pilastri della società civile in Italia, si è profondamente complicato e trasformato.
Complicazioni e difficoltà sembrano essere legate in modo indissolubile e profondo alle trasformazioni che, soprattutto da un punto di vista sociale, relazionale, formativo, normativo e culturale, stanno investendo la Scuola italiana.
L’attenzione proprio per il rapporto tra Insegnanti e Genitori è andato aumentando man mano che se ne è compreso pienamente tutto il “potere strategico”.
Una alleanza educativa certamente difficile, perché due mondi e due modi di vedere e interpretare la realtà vengono in contatto, ma, allo stesso tempo una alleanza sulla quale è necessario investire energie, attenzioni e risorse. Infatti dalla qualità e dall’equilibrio di tale rapporto Docenti-Genitori dipende molta parte della resa scolastica dei giovani alunni.
Ecco perché è fondamentale concentrarsi su dei momenti di consapevolezza e di analisi che possano permettere ai “professionisti” della formazione, cioè agli insegnanti, di riconoscere e usare quante più “armi e strategie” possibili per rendere più efficace e più fruttuosa la collaborazione con i tanto temuti genitori.
L’obiettivo di un percorso formativo è, indiscutibilmente, quello del miglioramento della Comunicazione docenti-genitori, affinché si possano gestire momenti che, di solito, sono di tensione e incomprensione, come i colloqui o le assemblee.
Il punto di partenza di una maggiore e migliore relazione tra questi due importantissimi “attori” del processo formativo di uno studente è, sempre e comunque, la comprensione e il riconoscimento dei fattori culturali, relazionali e motivazionali che stanno alla base delle due categorie sociali… e per fare questo c’è un profondo bisogno di allenare competenze come l’ascolto, la capacità comunicativa, l’empatia, l’assertività, la padronanza linguistica e la motivazione.
Una relazione Docenti-Genitori meno conflittuale e più equilibrata può avere conseguenze importantissime e, ovviamente, positive, sia sulle micro-finalità del gruppo famiglia che su quelle macro-finalità che interessano l’intera società.
Ecco perché è necessario incentivare un dialogo che garantisca anche il nostro futuro sociale.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Cittadinanza attiva e legalità
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
- Dirigenti Scolastici
- Personale ATA
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Conoscere le principali definizioni e le dinamiche essenziali della relazione, estremamente importante e allo stesso tempo delicata, tra docenti e genitori;
- Acquisire maggiore consapevolezza sui flussi comunicativi che definiscono la relazione insegnanti-genitori ;
- Implementare e stimolare un modello relazionale per creare un contesto di cooperazione e comprensione tra i due target, con tutta una serie di suggerimenti pratici e operativi.
- La dimensione relazionale alla luce delle aperture multi-etniche della società e della nostra scuola.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Introduzione e presentazione del progetto
- Centralità del rapporto Scuola- Famiglia
- I modelli relazionali genitoriali
- I modelli genitoriali delle famiglie migranti
- Modelli genitoriali Vs approccio dei docenti
- Introduzione alla Comunicazione come strategia di avvicinamento
- Ascolto e saper ascoltare attivamente
- L’importanza del linguaggio
- L’importanza del Feedback
- Le assemblee
- I Colloqui
- Cos’è un conflitto
- I diversi stili per gestire un conflitto
Tracciamento (ore) 30 ore (3 ore di videolezioni+ 27 ore di autoapprendimento)
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide (solo per gli utenti che scelgono di acquistare la certificazione)
- Video
- Web
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Con il corso “Rapporti tra docenti e genitori meno conflittuali, come raggiungere l’obiettivo migliorando la comunicazione” si pone l’obiettivo di rendere gli insegnanti partecipanti al progetto più consapevoli e preparati sulle strategie di relazione con i genitori;
- Con il corso “Rapporti tra docenti e genitori meno conflittuali, come raggiungere l’obiettivo migliorando la comunicazione” si acquisiranno nuovi strumenti teorici e pratici per rendere la relazione con genitori meno conflittuale e più proficua;
- Con il Corso in oggetto saranno messi in evidenza i fattori che “influiscono” su un rapporto così importante;
- Il corso aiuta un insegnante ad ampliare ed affinare le proprie possibilità di intervento, di relazione e di ri-strutturazione della Comunicazione con l’interlocutore-genitore;
Breve presentazione del relatore/formatore
Giuseppe Sferrazzo è un Formatore, Coach e Consulente di Comunicazione efficace, Comunicazione non violenta e Public Speaking. Laureato in Filosofia con il massimo dei voti ha conseguito due Master, uno in Comunicazione e un altro in Bisogni Educativi speciali del bambino (BES).
Da dieci anni, il suo impegno, sia professionale che didattico, è rivolto alla diffusione di una nuova cultura della Comunicazione che possa facilitare le relazioni in tutti gli ambiti, sia lavorativi che sociali.
Giuseppe Sferrazzo è anche esperto di dinamiche conflittuali della moderna Comunicazione digitale.