Nuova filiera tecnologico-professionale 4+2, di cosa si tratta: sperimentazione, piano di accompagnamento Indire, finanziamento della filiera. Webinar con Maurizio Chiappa

0,00

Orizzonte Scuola, in collaborazione con So.Ge.S srl, presenta il webinar 

La riforma della filiera scolastica, introdotta con la Legge 8 agosto 2024, n. 121 e pubblicata in Gazzetta Ufficiale, istituisce un modello di istruzione tecnico-professionale articolato su un percorso “4+2”. Essa prevede quattro anni di studi secondari superiori e un successivo biennio presso gli ITS Academy, in modo da facilitare l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro o consentire loro l’accesso all’università.

Questo nuovo modello punta a una formazione integrata e flessibile, rafforzando l’alternanza scuola-lavoro, l’apprendistato, e l’uso di laboratori. Il sistema si basa su una rete di “campus” che collega scuole, ITS e imprese, garantendo così una preparazione pratica e specialistica per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro

L’incontro diviso in quattro punti è mirato a spiegare le fasi di attuazione, supporto, sperimentazione e finanziamento della riforma, assicurando che gli istituti siano pronti a offrire percorsi didattici avanzati e strettamente legati al mondo del lavoro.

Quando?  Lunedì 11 Novembre 2024, ore 17.00

Relatore: Maurizio Adamo Chiappa

Biografia: Maurizio Adamo Chiappa è attualmente il Direttore Generale per l’Istruzione Tecnica e Professionale presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Prima di questo ruolo, il dott. Chiappa è stato dirigente scolastico all’Istituto Tecnico Industriale “Guglielmo Marconi” di Dalmine (Bergamo), noto per la qualità della formazione tecnica offerta e per le iniziative innovative nell’istruzione professionale.

Programma dell’incontro:

  1. Legge 8 agosto 2024, n. 121: Questa legge rappresenta il fondamento legislativo della riforma della filiera tecnico-professionale. È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 6 settembre 2024, delineando ufficialmente il nuovo percorso 4+2 e stabilendo i requisiti per implementare il sistema formativo che connette scuole tecniche, ITS Academy e il mondo delle imprese​
  2. Avviso di Sperimentazione: Disposizioni per avviare progetti pilota nei percorsi tecnico-professionali. Le scuole interessate devono candidarsi per sperimentare la nuova struttura quadriennale e l’integrazione con gli ITS, con l’obiettivo di testare e adattare la riforma ai diversi contesti locali prima di una diffusione completa​
  3. Piano di Accompagnamento Indire: È un programma di supporto indiretto che fornisce linee guida, risorse e formazione per le scuole e gli insegnanti che implementano la riforma. Questo piano mira a sostenere il cambiamento senza intervenire direttamente nella didattica quotidiana, facilitando l’adattamento delle scuole alle nuove norme e l’integrazione delle risorse provenienti dalle imprese​
  4. Finanziamento della Filiera: Questo punto riguarda i fondi assegnati dal PNRR per la riforma della filiera tecnologico-professionale. I finanziamenti sono destinati a coprire le esigenze logistiche e organizzative degli istituti, come il potenziamento dei laboratori e l’assunzione di esperti esterni. Questi fondi mirano a rafforzare la collaborazione tra scuole, ITS Academy e aziende, e a garantire un’offerta formativa di qualità.