Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
L’iscrizione e la fruizione dei video presenti all’interno del corso sono gratuite. Al termine del corso, coloro che lo desiderano, potranno acquistare la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), e le slide del corso.
Titolo dell’iniziativa formativa
Lezione online, come renderla efficace, elementi di video Public speaking, pnl e suggerimenti pratici
Formatore: Giuseppe Sferrazzo
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Innovazione didattica e didattica digitale
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Conoscere le definizioni, gli schemi basilari e le strategie più efficaci e intuitive per realizzare dei Webinar efficaci e in grado di trasmettere elementi di didattica/informazioni/presentazioni in modo da non appesantire.
- Implementare e stimolare lo stile comunicativo dell’educatore/insegnante (e più in generale della risorsa) per renderlo davvero un elemento predittivo e un indice concreto di efficacia nell’interazione attraverso il MEDIUM del canale digitale, così ampiamente usato oggi.
- Trasmettere e aumentare le capacità relazionali e comunicative delle risorse umane, soprattutto davanti a una webcam o a una telecamera, incentivando, in questo modo, la spontaneità e l’efficacia anche in fase di progettazione e realizzazione del webinar.
Tracciamento 25 ore, il tracciamento include la fase di auto apprendimento.
Metodologie:
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide (solo per gli utenti che scelgono di acquistare la certificazione)
- Video
- Web
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta chiusa
Mappatura delle competenze
- Con il si raggiungerà l’obiettivo primario di rendere le risorse partecipanti al progetto più consapevoli e preparate relativamente alle basi della presentazione efficace di se stessi e degli argomenti che si vogliono presentare sfruttando al meglio il canale web.
- Con ci si avvicina all’universo delle regole della Comunicazione “mediata” dalla tecnologia; si sviluppa un atteggiamento relazionale basato sull’importanza di gestire il tempo e la propria figura in Rete.
- Con il si addestra l’attitudine delle risorse umane a conoscere le potenzialità del video Public Speaking, per scoprire i blocchi che impediscono di essere realmente efficaci e iniziare a lavorare su di essi.
Articolazione dell’iniziativa formativa
- Introduzione
- Definizioni e utilizzi
- Come funziona l’apprendimento, la teoria di Dale
- Gli errori da evitare
- Progettualità
- Il linguaggio per raggiungere gli obiettivi
- La CNV nel video Public Speaking
- Efficacia dei supporti, pitch e slides
- Gestione della voce nel video Public Speaking
- Basi tecniche (scelta di software e hardware)
- Suggerimenti pratici e consigli su abbigliamento
Breve presentazione del relatore/formatore
Giuseppe Sferrazzo è un Formatore, Coach e Consulente di Comunicazione efficace, Comunicazione non violenta e Public Speaking. Laureato in Filosofia con il massimo dei voti ha conseguito un Master in Comunicazione.
Da dieci anni, il suo impegno, sia professionale che didattico, è rivolto alla diffusione di una nuova cultura della Comunicazione che possa facilitare le relazioni in tutti gli ambiti, sia lavorativi che sociali.