Le basi delle buone relazioni tra docente e studenti. Fattori di stress del lavoro di insegnante e come gestire i conflitti
49,00€
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Sei interessato come scuola? Contattaci all’indirizzo email [email protected]
Formatrice: Simona Barrovecchio
Tipologia iniziativa formativa
Online – lezioni videoregistrate disponibili on demand per 150 giorni dalla data di acquisto
Destinatari:
- Docenti scuola secondaria di primo grado
- Docenti scuola secondaria di secondo grado
Descrizione del corso:
La tipologia di questa iniziativa formativa è online, con lezioni videoregistrate disponibili on demand per 150 giorni dalla data di acquisto. Questo significa che puoi seguire il corso comodamente da casa o da qualsiasi altro luogo e avere accesso alle lezioni per un periodo di tempo esteso.
Il corso è rivolto ai docenti della scuola secondaria di primo grado e della scuola secondaria di secondo grado. È progettato per fornire una formazione approfondita su diversi argomenti legati al ruolo dell’insegnante e alla gestione efficace dell’ambiente scolastico.
Il programma completo del corso è suddiviso in tre moduli. Nel Modulo 1, verrà esaminato il ruolo dell’insegnante, concentrandosi sugli scopi della scuola, sulla relazione educativa, sulla gestione dell’ambiente, sulle metodologie didattiche e sugli aspetti legati al benessere personale e sociale del docente.
Nel Modulo 2, verranno affrontate le teorie e le tecniche di comunicazione, comprendendo la teoria della comunicazione, gli elementi e gli ostacoli, i diversi stili comunicativi (passivo, aggressivo, assertivo) e le tecniche per una comunicazione assertiva e costruttiva. Verranno anche esplorate le dinamiche di comunicazione all’interno di un gruppo classe e saranno forniti strumenti per gestire il conflitto.
Nel Modulo 3, l’attenzione sarà focalizzata sulla gestione della classe e dei comportamenti problematici. Saranno esaminati diversi aspetti come la natura pedagogica del conflitto, le tipologie di conflitto, le strategie per la gestione dei comportamenti disturbanti e la comunicazione educativa. Verranno affrontati anche disturbi specifici dell’apprendimento e saranno presentate strategie di intervento.
Il corso prevede un totale di 15 videolezioni, con una durata complessiva di 10 ore. Tutte le lezioni sono registrate e disponibili al momento dell’acquisto, consentendoti di organizzare lo studio secondo le tue esigenze di tempo. Al termine del corso, sarai sottoposto a tre brevi test di apprendimento e, se superati, potrai scaricare la certificazione che sarà erogata ai sensi del DM 170/2016. Questa certificazione è valida per la formazione professionale del docente.
Partecipare a questo corso online ti offrirà l’opportunità di acquisire nuove competenze e conoscenze fondamentali per la tua carriera di insegnante, migliorando la tua capacità di gestire la classe, comunicare in modo efficace e affrontare situazioni complesse legate all’apprendimento e ai comportamenti degli studenti.
Programma completo del corso:
Modulo 1 – Il ruolo dell’insegnante
- Lo scopo della scuola: i principi dell’American Psychological Association per una scuola centrata sull’apprendimento
- La relazione educativa
- Il ruolo dell’insegnante
- Cosa richiede
- Modalità di interazione
- La gestione dell’ambiente
- Le metodologie
- La persona oltre il ruolo
- Fattori di stress legati alla professione
- Competenza personali e competenze sociali
- Cosa richiede
‘l’intelligenza emotiva a scuola’
- Percezione individuale – autoconsapevolezza
- Luogo di controllo – efficacia personale
- Supporto sociale – competenza sociale
- La leadership
Modulo 2 – Teorie e tecniche di comunicazione
- Teoria della comunicazione
- Elementi
- Ostacoli
- La pragmatica della comunicazione: i 5 assiomi
- La giusta comunicazione
- Autostima/Rispetto
- Fiducia
- Empatia matura
- Gli stili comunicativi
- Passivo
- Aggressivo
- Assertivo
- Tecniche della comunicazione assertiva
- Fare richieste assertive
- Dire no senza ferire
- Esprimere le critiche in modo costruttivo
- Affrontare le critiche: asserzione negativa, tecnica del fogging, tecnica del confronto, indicazione della discrepanza, tecnica del disco rotto
- Esprimere feedback positivo
- Ascolto
- Le sette regole dell’arte di ascoltare
- Ascolto attivo: manifestazione di interesse, il ricalco comunicativo, richiesta di informazioni, espressioni di intesa, riorientamento positivo
- Definizione di ‘gruppo’
- La comunicazione nel gruppo classe
- Conduzione di un gruppo
- Il conflitto
- Trasformare il conflitto
- Gestire il conflitto: pensabilità positiva, l’intelligenza emotiva, la comunicazione assertiva
Modulo 3 – La gestione della classe e dei comportamenti problema
- La natura pedagogica del conflitto
- La mappa dei bisogni espressi
- Tipologie di conflitto
- Analisi funzionale del conflitto: esplorare, osservare, agire
- Il conflitto come area di apprendimento, litigare bene secondo il CPP
- Comportamenti problematici o disturbanti
- Cause e strategie di gestione
- La comunicazione educativa
- Il rimprovero
- L’incoraggiamento
- La tranquillizzazione
- Il sostegno
- La gratificazione
- Disturbi del comportamento o comportamenti disfunzionali
- Disturbo della condotta
- Disturbo del deficit di attenzione/iperattività
- Disturbo oppositivo provocatorio
- Disturbi specifici dell’apprendimento
- Le strategie di intervento
- Interventi basati sugli antecedenti
- Interventi basati sulle conseguenze
- Il contenimento
- Il contratto educativo: gli 8 passi
Durata del corso: 15 videolezioni per una durata complessiva di 10 ore. Tutte le lezioni sono registrate e disponibili al momento dell’acquisto.
Al termine del corso, dopo aver superato 3 brevi test di apprendimento, sarà possibile scaricare la certificazione erogata ai sensi del DM 170/2016, valida per 15 ore di formazione professionale del docente.