In offerta!

Le basi delle buone relazioni tra docente e studenti. Fattori di stress del lavoro di insegnante e come gestire i conflitti – 2° edizione

Il prezzo originale era: 69,00€.Il prezzo attuale è: 49,00€.

Corso di formazione professionale per docenti – ID piattaforma SOFIA: 144858

Il corso è organizzato e certificato da SO.GE.S SRL, società del gruppo Orizzonte Scuola, accreditata dal Miur ai sensi della Direttiva 170/2016.

Sei interessato come scuola? Per ulteriori informazioni o per iscrizioni, contattaci via email all’indirizzo [email protected].

La formatrice del corso è Simona Barrovecchio, formatrice professionale, docente esperta in empowerment delle competenze comunicativo-relazionali, Intelligenza Emotiva e nelle tematiche relative all’inclusione scolastica.

Tipologia del corso

Corso online con lezioni videoregistrate disponibili on demand. Questa modalità ti consente di seguire le lezioni dove e quando preferisci, garantendoti flessibilità e comodità nella gestione del tempo.

Durata del corso

Il percorso formativo comprende 15 videolezioni, per una durata complessiva di 10 ore. Tutte le lezioni sono immediatamente accessibili dopo l’acquisto.

Destinatari del corso

Il corso è progettato per:

  • Docenti della scuola secondaria di primo grado.
  • Docenti della scuola secondaria di secondo grado.

Descrizione del corso

Questo corso online è pensato per offrire ai docenti una formazione completa, approfondendo aspetti essenziali del ruolo dell’insegnante, come la gestione della classe, la comunicazione efficace e le strategie per affrontare situazioni complesse legate all’apprendimento e ai comportamenti degli studenti.

Il programma formativo è articolato in tre moduli, ciascuno focalizzato su temi specifici:

Modulo 1 – Il ruolo dell’insegnante

  • Gli scopi della scuola secondo i principi dell’American Psychological Association per un approccio centrato sull’apprendimento.
  • La relazione educativa: il ruolo dell’insegnante, le modalità di interazione e la gestione dell’ambiente scolastico.
  • Metodologie didattiche: strumenti e approcci per una didattica efficace.
  • Il benessere dell’insegnante: gestione dello stress e sviluppo di competenze personali e sociali.
  • Intelligenza emotiva e leadership: autoconsapevolezza, efficacia personale, competenze sociali e supporto alla crescita personale e professionale.

Modulo 2 – Teorie e tecniche di comunicazione

  • Teoria della comunicazione: elementi, ostacoli e pragmatica (i 5 assiomi della comunicazione).
  • Stili comunicativi: passivo, aggressivo e assertivo. Tecniche per migliorare la comunicazione assertiva, come fare richieste, dire no, esprimere critiche costruttive e affrontare critiche in modo positivo.
  • Arte dell’ascolto: ascolto attivo, tecniche di feedback e conduzione del gruppo classe.
  • Gestione del conflitto: strategie basate sull’intelligenza emotiva e sulla comunicazione assertiva per trasformare il conflitto in un’opportunità di apprendimento.

Modulo 3 – Gestione della classe e dei comportamenti problema

  • Analisi pedagogica del conflitto: tipologie, mappa dei bisogni e strategie per affrontare situazioni complesse.
  • Comportamenti problematici e disfunzionali: comprensione delle cause e approcci per gestirli.
  • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e disturbi del comportamento, come ADHD e disturbo oppositivo provocatorio: strumenti pratici per intervenire in modo efficace.
  • Tecniche di supporto educativo: rimprovero costruttivo, incoraggiamento, gratificazione e contenimento.
  • Contratto educativo: gli 8 passi fondamentali per definire obiettivi chiari e condivisi.

Al termine del corso, dopo aver completato i 3 test di apprendimento, potrai scaricare una certificazione valida ai sensi del DM 170/2016, riconosciuta per 15 ore di formazione professionale del docente.

Obiettivi del corso

  • Acquisire strumenti pratici per gestire la classe e i comportamenti problematici.
  • Sviluppare competenze comunicative efficaci e migliorare la relazione con gli studenti.
  • Approfondire tecniche di gestione del conflitto, trasformandolo in un’opportunità educativa.
  • Migliorare il tuo benessere personale e professionale attraverso l’intelligenza emotiva e la leadership.

Per ulteriori dettagli o per procedere all’iscrizione, scrivi a [email protected].