Insegnare la lingua inglese a studenti della scuola primaria e secondaria di I°grado con DSA

0,00

Corso di formazione professionale per docenti, organizzato da LanguageCert, MacMillan Education e SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola, ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016)

L’iscrizione e la fruizione dei video presenti all’interno del  corso sono gratuite. Al termine del corso, coloro che lo desiderano, potranno acquistare la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell’aggiornamento professionale dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), e le slide del corso.

Formatrice: Joanna Paolinelli

Tipologia iniziativa formativa

  •  Online

Presentazione dell’iniziativa formativa

Il corso affronterà le difficoltà che hanno gli studenti con dislessia e suggerirà le strategie per ridurre lo stress visivo e per il miglioramento della memoria, la scrittura e la lettura. Spiegherà quali siano gli strumenti inclusivi per la preparazione alle certificazioni della lingua inglese e come creare un ambiente di apprendimento inclusivo.

Programma sintetico dell’iniziativa formativa

1. Cos’è la dislessia?
2. Strategie per il miglioramento della memoria e la riduzione dello stress visivo
3. Strategie per migliorare la scrittura
4. Strategie per migliorare la lettura
5. Strumenti inclusivi per la preparazione alle certificazioni della lingua inglese.
6. Competenze trasversali per creare un ambiente piu’ inclusivo.

Ambiti specifici dell’iniziativa formativa

  • Inclusione scolastica e sociale

Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa

  • Didattica e metodologie
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Gli apprendimenti
  • Metodologie e attività laboratoriali

Destinatari

  • Docenti scuola primaria
  • Docenti scuola secondaria di I grado

Obiettivi dell’iniziativa formativa

Aiutare i partecipanti a capire:

  1. Quali sono le difficoltà che hanno i studenti con dislessia
  2. Le strategie per poter aiutare i studenti con dislessia ad imparare l’inglese..
  3. Come aiutare i studenti con dislessia affrontare gli esami per le certificazioni linguistiche
  4. Come creare un ambiente inclusive dove tutti possono imparare.

Tracciamento (ore) 40 ore (4 ore di videolezione+36 ore di autoapprendimento)

Metodologie

  • E-learning

Materiali e tecnologie usati

  • Slide
  • Video

Tipologie verifiche finali

  • Test a risposta multipla

Mappatura delle competenze

  1. I partecipanti sapranno quali sono le difficoltà che hanno i studenti con dislessia
  2. Potranno capire le diverse strategie per poter aiutare i studenti con dislessia ad imparare l’inglese.
  3. Impareranno come aiutare i studenti con dislessia affrontare gli esami per le certificazioni linguistiche
  4. Impereranno diverse competenze trasversali per creare un ambiente più inclusivo.

Breve presentazione del relatore/formatore

Joanna Paolinelli è la Direttrice dello sviluppo economico e delle innovazioni presso la British School Pisa srl ​​ed è coordinatrice accademica dell’AISLi. È particolarmente interessata a utilizzare la sua esperienza, tecnologia e nuove idee per garantire che l’apprendimento e l’insegnamento dell’inglese siano accessibili a tutti. Il suo insegnamento combina la tecnologia digitale e metodologie innovative al fine di rendere l’aula un luogo dove tutti possono imparare.

Joanna ha conseguito un Master in metodi di ricerca psicologica, un Master in Educational Psicologia ed è anche tutor abilitato dell’Associazione Italiana Dislessia (AID). È formatrice di insegnanti e relatrice sulla didattica inclusiva. lei regolarmente collabora con case editrici e commissioni d’esame sui problemi che la dislessia può causare nell’apprendimento delle lingue. Joanna divide il suo tempo tra il lavoro con i studenti  con bisogni speciali, la formazione degli insegnanti nella sua scuola e il viaggio in tutta Italia per lavorare con gli insegnanti delle scuole statali italiane sulle metodologie di insegnamento e gli studenti con dislessia. Le sue sessioni di formazione su innovazioni e metodologie mirano a rendere l’istruzione più inclusiva, flessibile ed entusiasmante.