NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO E’ PRESENTE L’AGGIORNATO ALLA NORMATIVA VIGENTE
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
L’iscrizione e la fruizione dei video presenti all’interno del corso sono gratuite. Al termine del corso, coloro che lo desiderano, potranno acquistare la seconda parte del corso e la certificazione riconosciuta dal MIUR, valida per il riconoscimento dell’aggiornamento dei docenti (come da direttiva ministeriale 170/2016), e le slide del corso.
Titolo dell’iniziativa formativa
Inclusione: quadro normativo, programmazione e progettazione didattica (aggiornata con le ultime novità normative)
Formatore
Simona Barrovecchio
Tipologia iniziativa formativa
- Online
Presentazione dell’iniziativa formativa
Il corso ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie a sviluppare la conoscenza e la competenza del processo di inclusione per gli alunni Bes
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
Destinatari
- Docenti scuola infanzia
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
- Dirigenti Scolastici
- Personale ATA
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Conoscere il quadro normativo di riferimento: evoluzione e ultimi sviluppi
- Imparare a distinguere le diverse tipologie di BES e il come vengono diversamente approcciate nell’ambito del progetto di inclusione
- Conoscere la procedura da seguire per attivare il progetto di inclusione e quali enti e come intervengono nelle diverse fasi
- Imparare a conoscere i vari documenti che accompagnano il prog. di inclusione sia rispetto ai contenuti che agli obiettivi
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Evoluzione del quadro normativo sui Bes (distinguendo tra disabilità, DSA e BES): dall’assistenza all’inclusione, soffermandosi sulla Legge 104/92, Legge 107/2015 e relativi D.lgs 66/2017 e 96/2019, Legge 170/2010 sui DSA e Direttiva MIUR del 27/12/2012 sui BES
- Il progetto dell’inclusione, ruolo e competenze di: enti territoriali, sistema sanitario e sistema scolastico
- I documenti dell’inclusione: profilo di funzionamento (metodologie ICDH e ICF), il progetto individualizzato
- La progettazione scolastica per i BES: il Ptof, il Piano per l’inclusione, il Pon, il Piano educativo personalizzato/individualizzato (PEP/PEI), il Piano didattico personalizzato (PDP)
- Modalità di valutazione per i BES e gestione delle prove INVALSI
- Scuola secondaria di secondo grado: differenti tipi di programmazione didattica, esame di Stato e alternanza scuola/lavoro per i BES
Tracciamento ore 25 (calcolate considerando 2 ore di lezione e 23 ore di autoapprendimento). Superato il test di apprendimento, la certificazione valida per l’aggiornamento della formazione professionale del docente (secondo la direttiva 170/2016) sarà disponibile per il download all’interno dello stesso corso.
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- Slide (solo per gli utenti che scelgono di acquistare la certificazione)
- Video
Tipologie verifiche finali
- Questionario a risposte chiuse
Mappatura delle competenze
- Saper distinguere le diverse tipologie di Bes e il come vanno approcciate secondo la legge
- Saper leggere i diversi documenti relativi all’inclusione
- Saper creare un Pei o/e un PdP
Articolazione dell’iniziativa formativa
- videolezioni -> per 2 ore circa
- slides
- sitografia e bibliografia per autoapprendimento
- test di 10 domande a risposta chiusa
Breve presentazione del relatore/formatore
INCLUSA NELL’ELENCO OPERATORI DEL SISTEMA REGIONALE DELLE COMPETENZE DELLA REGIONE LAZIO. ELENCO B: Operatori autorizzati all’esercizio delle attività valutative per gli aspetti di contenuto curriculare e professionale nel processo di individuazione e validazione e nella procedura di certificazione delle competenze, per i seguenti Profili professionali:
Animatore sociale
Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione Gestore dei processi di apprendimento
COUNSELOR RELAZIONALE PROFESSIONAL TRAINER
Membro dell’ISPRESC (International Society for Policy Research and Evaluation in School-Based Counseling) Iscritta al registro ANCORE dei Counselor relazionali al N°200 (https://www.ancore.org/), esercita l’attività di counselor ai sensi della Legge 4/2013. Docente esperta in empowerment delle competenze comunicativo-relazionali e di Intelligenza Emotiva. Counselor relazionale individuale, di coppia e di gruppo Facilitatrice del lavoro in team e della gestione dei conflitti interpersonali.
ESPERTA NEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO. FACILITARE L’APPRENDIMENTO A SCUOLA E A CASA (Albo dei Professionisti Erickson) Operatrice delle tecniche 3Keys e di Mindfulness per aiutare i bambini con problemi di concentrazione, apprendimento, emotivi, relazionali e comportamentali Operatrice delle tecniche di I° Livello del PROGETTO GAIA. Programma di educazione alla consapevolezza globale di sé e degli altri, per la tutela dell’infanzia e dell’adolescenza.
DOCENTE DI III FASCIA DI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO IN:
Scienze Giuridiche – Economiche (Classe di Concorso A046)
Scienze Economico – Aziendali (Classe di Concorso A045) Scienze Matematiche Applicate (Classe di Concorso A047)