Coloro che hanno effettuato la preregistrazione al corso entro il 15/09/2022 troveranno i contenuti del corso all’interno dell’area personale a questo link
Corso di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016
Titolo dell’iniziativa formativa: Guida alla compilazione del PEI 2022
Formatore: Andrea Di Martino, Micko Alberti e Monica Testi
Tipologia iniziativa formativa:
- Online
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Inclusione scolastica e sociale
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Inclusione scolastica e sociale
- Bisogni individuali e sociali dello studente
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Conoscere la normativa e le modifiche normative che si sono susseguite a seguito delle sentenze della corte costituzionale sulla disciplina dell’inclusione scolastica
- Conoscere gli strumenti ed i principali documenti dell’inclusione, analizzando i singoli elementi del Piano Educativo Individualizzato.
- Implementare e stimolare l’applicazione delle best practive tramite l’esposizione di casi ed esempi pratici.
Durata: 8 ore di certificazione inclusa la fase di autoapprendimento (4 ore di video, materiali didattici ed approfondimenti).
Metodologie
- E-learning
Materiali e tecnologie usati
- PC
- Slide ed esempi svolti
- Modelli, linee guida e fonti normative
- Video
Tipologie verifiche finali
- Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Il corso si pone l’obiettivo di aggiornare gli utenti sulle innovazioni normative
- Apprendere i principali strumenti e documenti per la corretta attuazione dell’inclusione
- Saper usare in maniera consapevole gli strumenti ed i principali documenti per l’inclusione
Breve presentazione dei relatori/formatori
Andrea Di Martino, insegno da una trentina d’anni Lingua e Letteratura italiana e Storia alle scuole medie superiori di secondo grado. Collaboro dal 2001 per Scienza della Formazione Università degli Sudi di Milano. Fino all’A.A. 2012/2013 collaboratore presso Dipartimento di Italianistica (conduzione laboratori didattici). Dall’A.A. 2011/2012 cultore della Materia Pedagogia Generale (prof.ssa L. Formenti). Tutor aula e Formatore AID (Associazione Italiana Dislessia) dal 2018. Formatore Mondadori Education (Service Learning – UNIBO). Formatore MIUR docenti e neoassunti.
Micko Alberti, laureata in lettere moderne ad indirizzo storico, dopo aver lavorato diversi anni come docente di sostegno, nella scuola secondaria di secondo grado, ora insegno italiano, italiano L2 e storia. Appassionata di neuroscienze e di didattica inclusiva ho conseguito un Master in disturbi dello sviluppo e disturbi specifici di apprendimento e diversi titoli di Alta Formazione in Pedagogia della mediazione Feuerstein e in Psicomotricità Neurofunzionale. Formatrice AID e scuole di diversi ordini e gradi e fondazioni, collaboratrice di diverse case editrici.
Monica Testi, docente di Lettere dal 2007/2008 in una scuola secondaria di secondo grado, in provincia di Milano, insegnante per più di dieci anni nella scuola primaria. Tutor d’aula e formatrice, esperta in Disturbi Specifici di Apprendimento, in Didattica inclusiva e in Didattica di Educazione civica, lavoro per Associazioni (AID), Case Editrici (La Scuola SEI) e Orizzonte Scuola. Da qualche anno, collaboro per Mondadori Education, realizzando compendi di grammatica (Guide dell’insegnante, Fascicoli per studenti con BES).