Fare Coding alla Secondaria: 4 corsi in promozione a €39,90. 34 ore di certificazione
Il prezzo originale era: 49,90€.39,90€Il prezzo attuale è: 39,90€.
Esaurito
Corsi di formazione professionale per docenti, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016.
il pacchetto include 4 corsi di formazione e 47 ore di certificazione in totale, che riguardano lo sviluppo del pensiero computazionale tramite il coding per la scuola secondaria di primo e di secondo grado:
- Inclusione e coding: cos’è e come sviluppare le competenze (20 ore di certificazione);
- Coding con Code.org e integrazioni con il serious game (6 ore di certificazione);
- Coding nella scuola secondaria di primo grado (4 ore di certificazione);
- Coding: App Inventor, funzionalità di base e creazione di app (4 ore di certificazione).
I 4 corsi sono disponibili, già al momento della registrazione, in modalità asincrona. Completato l’acquisto sarà possibile fruirne accedendo alla propria area riservata, raggiungibile tramite questa pagina https://formazione.orizzontescuola.it/my-account/
Breve descrizione dei corsi:
Programma “Inclusione e coding: cos’è e come sviluppare le competenze” (20 ore di certificazione):
Il corso è costituito da tre video lezioni, nella prima lezione si affronta la tematica di definizione del pensiero computazionale e di quali processi cognitivi sono implicati nell’uso del Problem Solving nella risoluzione di problemi di varia natura. Si illustrano altresì, i principali approcci metodologici per potenziare il pensiero computazionale usando sia strumenti analogici che tecnologici. Nella seconda lezione si analizzano alcuni esempi pratici in contesto didattico per allenare negli studenti all’uso della strategia del Problem Solving, attività che diventano gradualmente più complesse e che lanciano delle sfide cognitive. Nell’ultima lezione vengono illustrate due strategie metodologiche altamente inclusive e volte allo sviluppo di competenze, quali il Cooperative Learning e il Project Based Learning. Vengono illustrate sia le basi pedagogiche delle due strategie ma anche esempi di due progetti didattici con l’uso del robot Ozobot con tutte le fasi di pianificazione e realizzazione dei progetti. Nelle slides di riferimento ci sono molteplici video che documentano tutte le fasi per la costruzione degli artefatti cognitivi e fisici ad opera degli studenti.
Programma “Coding con Code.org e integrazioni con il serious game (6 ore di certificazione):
Nelle 2 video lezioni verrà illustrata, attraverso la visualizzazione di slide e link a risorse aggiuntive, la metodologia relativa alla possibilità di fare coding con una piattaforma ministeriale e applicazioni web 2.0 ludiche, divertenti e motivanti e come ciò possa essere fatto anche con la didattica a distanza. Dopo un taglio teorico iniziale, le videolezioni presenteranno nel dettaglio, attraverso un video-tutorial, come, nel concreto, sia possibile usare sia la piattaforma e le sue lezioni, sia i due siti con cui fare serious game: Learningapps e Kahoot.
Programma “Coding nella scuola secondaria di primo grado” (4 ore di certificazione):
- Introduzione al coding e al pensiero computazionale
- Il passaggio da utente di tecnologia a programmatore
- Problem solving: concetto di algoritmo e concetto di programma
- L’errore come valore centrale nell’apprendimento della programmazione
- Possibilità di scrivere qualsiasi programma con l’utilizzo dei 3 costrutti fondamentali (sequenza, condizionale, iterazione)
- Dai linguaggi di programmazione agli ambienti visuali a blocchi
- Costrutti della programmazione informatica
- Il costrutto sequenza
- Il costrutto iterativo
- Il costrutto condizionale
- Le funzioni
- Le variabili
- Un problema può avere diverse soluzioni
- Ambiente di sviluppo “Scratch”
- Introduzione alla programmazione ad oggetti
- Realizzazione di un videogioco
Programma “Coding: App Inventor, funzionalità di base e creazione di app” (4 ore di certificazione)
- Come utilizzare App Inventor
- Presentazione delle funzionalità del programma, componenti di base: – Componenti disponibili: Interfaccia utente, Impaginazione, Multimediale; – Visualizzatore; – Componenti utilizzati; – Proprietà; – Multimediale Prima esercitazione su alcuni componenti per costruire i layout.
- Realizzazione della prima App: leggere del testo da una casella di testo e tradurla in altre lingue, producendo anche una traduzione vocale.
- Testare l’app ed installarla, tramite Emulatore oppure sui dispositivi Android.
- App sulle frazioni (proprie, improprie e apparenti).
- App sui confronti tra numeri (tramite questa lezione si imparerà ad usare i selettori per scegliere un’opzione tramite casella a scorrimento, a generare dei numeri casuali e a gestire più in dettaglio gli eventi sui pulsanti).
- Piattaforme dove reperire materiale su App Inventor.
Al termine di ogni corso, dopo aver superato il test di apprendimento, sarà possibile scaricare la certificazione rilasciata ai sensi della normativa 170/2016