In offerta!

Concorso a Dirigente, 18 lezioni disponibili on demand e 1.650 test aggiornati per affrontare la preselettiva e ripassare gli argomenti del concorso

139,00

Corso organizzato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola) , ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016

PRESENTAZIONE DEL CORSO CLICCA QUI PER GUARDARE

Formatore: Angelo Prontera (Dirigente scolastico e responsabile del corso di preparazione al concorso a DS di Orizzonte Scuola)

Registrazioni del ciclo di 18 lezioni tenute dal dott. Angelo Prontera

All’interno di ogni incontro vengono trattate le  tecniche di risoluzione, di memorizzazione e di resilienza necessarie ad affrontare al meglio la prova.

Ogni test a risposta multipla è ragionato e commentato.  Viene messa a disposizione una batteria di 1650 test aggiornati e commentati, per prepararsi al meglio alla prova e per ripassare gli argomenti anche per le altre prove.

Vengono inoltre forniti i file PDF contenenti tutte le domande trattate dal formatore, il file PDF contenente le risposte corrette, degli esercitatori per ripercorrere le domande trattate durante le lezioni e i simulatori delle aree tematiche trattate.

Tutti i contenuti resteranno a disposizione degli utenti fino alla conclusione di tutte le prove del concorso.

Presentazione dell’iniziativa

Il dott. Prontera ha tenuto un ciclo di 18 lezioni, per esaminare nel dettaglio come si dovrebbe affrontare la prova preselettiva del concorso.

Per farlo ha utilizzato dei set di domande originali e aggiornate alla normativa vigente, estratte dal corso di preparazione che ha curato.

L’occasione è utile anche per ripassare tutti gli argomenti trattati durante il corso.

Tutti gli incontri sono registrati e disponibili al momento dell’acquisto.

Sei interessato al pacchetto completo?

Concorso per dirigenti scolastici, corso di preparazione alle prove con simulatore per la preselettiva + pacchetto 15 lezioni sincrone per prepararsi alla prova preselettiva

Il programma del corso

-Per il concorso ORDINARIO: tutte le 9 aree tematiche

-Per il concorso RISERVATO: 6 aree tematiche (escluse le aree tematiche 2, 6 e 9)*

*Secondo la bozza di decreto del MIM che circola in questi giorni (alcuni argomenti delle aree tematiche escluse vengono rispesi in altre sezioni dei quadri di riferimento)

ARGOMENTI PER AREA TEMATICA

AREA TEMATICA 1 – Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ORDINAMENTI degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto

  • Modulo 1. La scuola nella Costituzione. L’organizzazione del Ministero dell’Istruzione
  • Modulo 2. Riforma Berlinguer ed autonomia scolastica
  • Modulo 3. Riforma Moratti (2001-2006)
  • Modulo 4. Gestione ministro Fioroni (2006-2008) – Metafora del cacciavite
  • Modulo 5. Riforma Gelmini (2008-2011) – Ordinamenti 1° ciclo
  • Modulo 6. Riforma Gelmini (2008-2011) – Ordinamenti 2° ciclo
  • Modulo 7. Gestione Ministro Francesco Profumo (2011-2013 – governo tecnico Monti)
  • Gestione Ministro Maria Chiara Carrozza (2013-2014 – governo larghe intese Letta)
  • Modulo 8. Gestione ministro Stefania Giannini (2014-2016 governo Renzi)
  • Modulo 9. Gestione ministro Valeria Fedeli (2016-2018 governo Gentiloni) Decreti attuativi Legge 107/2015
  • Modulo 10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) – Alternanza scuola-lavoro – Apprendistato
  • Modulo 11. L’istruzione per gli adulti
  • Modulo 12. Orientamento scolastico
  • Modulo 13. Eccellenze, alunni plusdotati, talentati, top performer, gifted pupils
  • Modulo 14. Le adozioni dei libri di testo
  • Modulo 15. Iscrizioni degli alunni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado

AREA TEMATICA 2 – Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse e di GESTIONE DEI GRUPPI, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali 

  • Modulo 16. Organizzazioni complesse e leadership
  • Modulo 17. Rischi psicosociali in ambito lavorativo

AREA TEMATICA 3 – Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione e del piano di miglioramento e della Rendicontazione sociale, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio

  • Modulo 18. Processi di programmazione delle istituzioni scolastiche
  • Modulo 19. I Processi di gestione delle istituzioni scolastiche
  • Modulo 20. Formazione del personale docente e formazione del DS
  • Modulo 21. Rapporti scuola-famiglia, patto educativo di corresponsabilità, Statuto delle studentesse e degli studenti
  • Modulo 22. Il Sistema Nazionale di Valutazione (SNV)
  • Modulo 23. Ambienti di apprendimento
  • Modulo 24. I disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (DSA): misure educative e didattiche di supporto
  • Modulo 25. I Bisogni Educativi Speciali
  • Modulo 26. Accoglienza e integrazione degli alunni stranieri, adottati e fuori dalla famiglia d’origine
  • Modulo 27. Organizzazione degli ambienti di apprendimento: innovazione digitale
  • Modulo 28. La metodologia CLIL
  • Modulo 29. Interventi di prevenzione e contrasto del disagio scolastico e dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo e delle altre condotte aggressive a scuola

AREA TEMATICA 5 – Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico

  • Modulo 30. Il rapporto di impiego alle dipendenze della pubblica Amministrazione
  • Modulo 31. Dirigente pubblico e dirigente scolastico. Profili generali delle competenze dirigenziali. Funzioni e competenze del dirigente scolastico
  • Modulo 32. Il codice in materia di protezione dei dati personali
  • Modulo 33. Trasparenza amministrativa e diritto di accesso
  • Modulo 34. Le più importanti norme in materia di sicurezza

AREA TEMATICA 6 – Normativa riferita alla valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici 

  • Modulo 35. Valutazione e autovalutazione dei docenti neo-assunti
  • Modulo 36. Valorizzazione delle risorse umane e valorizzazione del merito docente
  • Modulo 37. La valutazione dei Dirigenti Scolastici
  • Modulo 38. La valutazione degli apprendimenti nel primo ciclo di istruzione
  • Modulo 39. La valutazione degli apprendimenti nel secondo ciclo di istruzione
  • Modulo 40. Le indagini nazionali e internazionali, gli enti di ricerca, i documenti di riferimento europei

AREA TEMATICA 7 – Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni

  • Modulo 41. Le responsabilità tipiche del DS
  • Modulo 42. Elementi di diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico
  • Modulo 43. Elementi di diritto amministrativo, con particolare riferimento alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico
  • Modulo 44. Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la
  • Pubblica Amministrazione e in danno di minorenni

AREA TEMATICA 8 – La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali

  • Modulo 45. Il sistema della contabilità pubblica
  • Modulo 46. La programmazione e gestione finanziaria e contabile delle Istituzioni scolastiche e la loro rendicontazione
  • Modulo 47. Codice dei contratti pubblici
  • Modulo 48. Incarichi ad esperti esterni

AREA TEMATICA 9 – I sistemi educativi nei paesi dell’Unione Europea 

  • Modulo 49. I sistemi educativi nell’UE
  • Modulo finale 50. Aggiornamento PNRR