In offerta!

Educazione motoria alla Primaria, spunti teorici e pratici all’esperienza didattica in classe. Con modello UdA

19,99

La legge n. 234/2021 che istituisce la figura del docente di educazione motoria alla Primaria (attualmente nella sola quinta classe, dal prossimo anno scolastico anche nelle quarte), prevede che, in attesa di un concorso che stabilizzi i posti, questi possano essere coperti con contratti a tempo determinato con docenti inseriti nelle GPS classi di concorso A-48 “Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado” e A-49 “Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado”.

Data la peculiarità dell’insegnamento alla Primaria, questo corso punta a fornire il quadro normativo e didattico specifico da adottare in classe.

Corso di preparazione organizzato da Orizzonte Scuola e SO.GE.S.

Le lezioni sono disponibili per intero al momento della registrazione ed è possibile fruirne in modalità asincrona accedendo alla piattaforma.

Il corso, in formato e-learning, non può essere rimborsato.

Prima di completare l’acquisto contattare il supporto clienti all’indirizzo [email protected] per eventuali chiarimenti o domande.

Sei una scuola? Contattaci per acquistare.

Le dispense e le slide possono invece essere scaricate e consultate offline.

ATTENZIONE: hai acquistato il “Corso di preparazione al concorso ordinario per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria”? Hai già a disposizione tutti i materiali di questo corso! 

Il corso è articolato come segue:

Focus su scuola primaria

  • Le Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del Primo Ciclo e la funzione della scuola primaria.
  • Caratteristiche dei diversi contesti di sviluppo e di apprendimento.
  • Didattica delle discipline e mediazione didattica.

Didattica inclusiva e accoglienza

  • Integrazione e inclusione
  • Dall’esclusione all’ inclusione/integrazione delle diversità
  • Altri traguardi storici per l’inclusione scolastica
  • L’inclusione nella “Buona scuola”
  • L’ inclusione oggi: disabili, DSA, BES
  • Ulteriore approccio ai Bisogni Educativi Speciali
  • Scheda di rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali
  • Piano Didattico Personalizzato
  • Il Piano di Studi Personalizzato: strumenti compensativi e misure dispensative
  • Piano Didattico Personalizzato: esempio 1
  • Piano Didattico Personalizzato: esempio 2

La didattica per competenze

  • La didattica per competenze: origine e significato
  • Le innovazioni della Riforma e gli assi culturali
  • Un ulteriore approfondimento su competenze, conoscenze e abilità
  • Le competenze nei documenti ufficiali
  • Le competenze chiave per l’apprendimento permanente
  • Le competenze di cittadinanza attiva
  • Le Life skills e le competenze per la vita
  • Le nuove competenze chiave europee

Parte specifica

  • Epistemologia
  • Metodologia
  • Sviluppo
  • Il gioco
  • Espressione e comunicazione corporea
  • Attività motoria, salute e benessere
  • BES ed attività fisica adattata
  • Integrazione e cittadinanza
  • Valutazione
  • Educazione fisica e sport
  • Indicazioni nazionali (normativa)
  • Nozioni di primo soccorso; comportamenti e tecniche di base per assistenza e intervento nei più frequenti casi di infortunio
  • Processi pedagogici complessi finalizzati al miglioramento della prestazione motoria
  • Giochi nelle tradizioni popolari, il folclore, la danza, quali risorse per l’educazione motoria
  • Il valore educativo del fair play: la regola sportiva come modello della regola sociale

Esempio di UDA