Diventare insegnante 4.0 con le competenze DigCompEdu – Area 4: Valutazione dell’apprendimento
19,00€
DigCompEdu è il quadro di riferimento internazionale sulle competenze digitali dei docenti e dei formatori. Lo scopo del corso è quello di fornire a coloro che operano nel settore educativo e dell’alta formazione modelli di competenze digitali da applicare in ambito educativo e istituzionale.
Formatore Ing. Andrea Buda
Tipologia iniziativa formativa: e-learning
Presentazione dell’iniziativa formativa
L’iniziativa formativa ha lo scopo di trasmettere ai fruitori, le competenze digitali dettate dai requisiti del DigCompEdu. In particolare, l’iniziativa punta a trasmettere, attraverso un approccio teorico/pratico, delle best practice per ampliare il bagaglio di strumenti e know-how del docente. Grazie a una trattazione degli argomenti tecnici, perennemente legata alle reali esigenze didattiche del docente, l’iniziativa formativa vuole incrementare l’efficacia e l’efficienza del lavoro del docente, avvalendosi delle migliori risorse digitali a disposizione.
Il corso è articolato in 6 aree che si focalizzano su aspetti differenti dell’attività professione dei docenti e dei formatori.
Questo modulo è dedicato all’ Area 4. Nel caso si volesse acquistare il corso completo basta accedere alla seguente pagine per fruire dello sconto sul corso completo: LINK
Area 4: Valutazione dell’apprendimento – Utilizzare strumenti e strategie digitali per migliorare le pratiche di valutazione
- Strategie di valutazione: Usare le tecnologie digitali per la valutazione sia formativa che sommativa. Diversificare e ottimizzare le modalità e gli approcci adottati per la valutazione.
- Uso di un questionario
- Badge/Attestati
- Valutazione: tecniche e metodologie
- Strumenti di autovalutazione
- Analisi dei dati del processo di apprendimento: Generare, selezionare, analizzare e interpretare i dati digitali relativi all’attività degli studenti e ai risultati progressivamente raggiunti. Utilizzare tali dati per comprendere meglio e ottimizzare i processi di insegnamento e apprendimento
- Scelta degli obiettivi
- Scelta delle metriche
- Uso del foglio di calcolo
- Rappresentazione dati
- Azioni correttive
- Riscontro sull’apprendimento e pianificazione: Usare le tecnologie digitali per fornire agli studenti un riscontro tempestivo e personalizzato. Utilizzare i dati generati dall’uso delle tecnologie digitali per adattare le proprie strategie didattiche e per fornire un supporto mirato. Garantire che i dati generati dall’uso delle tecnologie digitali siano compressibili sia agli studenti che ai genitori, e che possano essere utilizzati per prendere decisioni strategiche
- Didattica
- strategie di miglioramento
- Feedback e follow-up
- Motivazione e coaching: tecniche
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Problemi della valutazione individuale e di sistema
- Inclusione scolastica e sociale
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Didattica e metodologie
- Innovazione didattica e didattica digitale
Destinatari
- Docenti scuola primaria
- Docenti scuola secondaria di I grado
- Docenti scuola secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Acquisire competenze sull’uso degli strumenti digitali per la didattica
- Usare una moltitudine di strumenti per la creazione di contenuti e risorse digitali
- Favorire l’inclusione e il soddisfacimento dei bisogni degli studenti tramite tecnologie digitali
- Utilizzare trasversalmente le competenze didattiche ai fini dell’insegnamento
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Il programma dell’iniziativa formativa ha lo scopo di coprire interamente i requisiti del DigCompEdu. In particolare vengono trattati i punti del documento attraverso un approccio teorico/pratico ricco di esempi e casi studio.
- Valutazione dell’apprendimento
Anno Svolgimento: 2022/23
Durata corso: 3 ore di videolezioni (tracciamento per 6 ore compreso autoapprendimento) – il corso completo permette di accedere a 23 ore di videolezione (tracciamento per 40 ore di certificazione compreso autoapprendimento, test e studio del materiale didattico messo a disposizione)
Modalità di fruizione: E-learning su piattaforma dedicata
Materiali e tecnologie usati
- Slide
- Video
- Dispense
Tipologie verifiche finali: Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- competenza digitale;
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
Articolazione dell’iniziativa formativa
L’iniziativa formativa è articolata in 6 aree, come specificato dal documento ufficiale DigCompEdu. Ogni area è, a sua volta, suddivisa in sottopunti. Per ognuno di essi sono previste delle apposite video lezioni.
Breve presentazione del relatore/formatore
L’ing. Andrea Buda è laureato in ing. Informatica e ing. Gestionale. Formatore esperto, collabora con numerose aziende ed è titolare di cattedra in informatica presso un istituto superiore romano. Oltre al ramo tecnico/ingegneristico, si occupa anche di formazione su competenze trasversali, tra cui: Public Speaking, Gestione del tempo, Coaching (essendo Coach certificato ICF).
PER ACQUISTARE IL CORSO COMPLETO CONSULTA LINK