Digital Storytelling e Didattica Innovativa: Strategie e Strumenti per l’Apprendimento Multimediale
Il prezzo originale era: 99,00€.69,00€Il prezzo attuale è: 69,00€.
Il corso è organizzato e certificato da SO.GE.S SRL, società del gruppo Orizzonte Scuola, accreditata dal MIUR ai sensi della Direttiva 170/2016.
Sei interessato come scuola? Per informazioni o iscrizioni, contattaci via email all’indirizzo [email protected].
ID piattaforma S.O.F.I.A.: 146737
Formatrice del corso
Il corso è tenuto dalla Prof.ssa Antonietta D’Oria, docente, autrice e formatrice sulle nuove tecnologie applicate alla didattica. Esperta nell’uso del digital storytelling, delle strategie didattiche innovative e delle metodologie interattive per la creazione di percorsi di apprendimento coinvolgenti.
Tipologia del corso
Corso online con videolezioni on-demand. Le lezioni sono disponibili in modalità asincrona.
Durata del corso
🔹 14 ore di formazione suddivise in videolezioni di 20 minuti ciascuna.
🔹 Tutte le lezioni sono immediatamente accessibili dopo l’iscrizione.
🔹 Materiali di supporto scaricabili
Destinatari del corso
Il corso è progettato per docenti del primo ciclo, interessati a integrare il digital storytelling e le metodologie didattiche innovative nel proprio insegnamento.
Descrizione del corso
Questo corso online offre ai docenti una formazione completa e operativa sull’uso del digital storytelling, delle narrazioni interattive e delle tecnologie digitali per rendere l’apprendimento più coinvolgente ed efficace.
Durante il percorso, verranno esplorati strumenti e strategie per:
- Progettare e implementare il digital storytelling nella didattica.
- Creare percorsi interattivi e story mapping per personalizzare l’apprendimento.
- Utilizzare metodologie attive, come la didattica a stazioni e i percorsi a bivi.
- Integrare strumenti digitali, come Google Workspace, Genially, EdPuzzle, Kahoot! e Moodle.
- Sviluppare tecniche di valutazione digitale per monitorare i progressi degli studenti.
Moduli del corso
Modulo 1 – Introduzione al Digital Storytelling
- Definizione e importanza dello storytelling nella didattica
- Strumenti e piattaforme per la creazione di narrazioni digitali
- Applicazioni pratiche nelle diverse discipline
Modulo 2 – Strumenti per il Digital Storytelling
- Utilizzo di Google Workspace nella didattica
- Creazione di narrazioni digitali con Canva, Genially e Book Creator
- Integrazione di video interattivi con EdPuzzle
Modulo 3 – Videotelling e Didattica Multimediale
- Creazione di contenuti video per la didattica
- L’uso del videotelling per favorire l’apprendimento multisensoriale
- Strategie per la progettazione di video educativi coinvolgenti
Modulo 4 – Memetelling: i meme nella didattica
- La comunicazione digitale attraverso i meme
- Creazione e analisi critica di meme educativi
- Il memetelling come strumento di apprendimento attivo
Modulo 5 – Story Mapping e Percorsi Geolocalizzati
- Utilizzo delle mappe interattive per la narrazione didattica
- Applicazioni di Google Earth, StoryMapJS e ArcGIS StoryMaps
- Esempi pratici per discipline umanistiche e scientifiche
Modulo 6 – Didattica a Stazioni e Apprendimento Attivo
- Strutturazione delle attività a stazioni per un insegnamento efficace
- Metodologie per la collaborazione e il cooperative learning
- Differenziazione didattica e inclusione attraverso il digital storytelling
Modulo 7 – Percorsi a Bivi e Storie Interattive
- Creazione di percorsi di apprendimento personalizzati
- Gamification e didattica non lineare
- Strumenti per realizzare percorsi interattivi, come Genially e ThingLink
Modulo 8 – La Valutazione nel Digital Storytelling
- Tecniche di valutazione formativa e sommativa
- Strumenti digitali per la valutazione personalizzata (Google Moduli, Kahoot!, Quizizz, Moodle)
- Feedback immediato e analisi dei dati per il monitoraggio dell’apprendimento
Certificazione finale
Al termine del corso, dopo il completamento delle videolezioni, verrà rilasciato un attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, valido per la formazione professionale del docente.
Per informazioni e iscrizioni
Per ulteriori dettagli scrivi a [email protected].