Webinar gratuito – Didattica orientativa alla luce della nuova riforma: come implementarla nella secondaria di I° grado. Con esempi pratici
0,00€
Corso di formazione per docenti, dirigenti scolastici e collaboratori del DS, organizzato e certificato da SO.GE.S (Società del gruppo Orizzonte Scuola), ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016.
Piattaforma SOFIA: iniziativa formativa ID 83083 – per ottenere la certificazione è necessario iscriversi prima dell’inizio dell’incontro anche tramite la piattaforma SOFIA, non sarà possibile iscriversi dopo la chiusura del webinar.
Formatrice: Federica Morandi, è una docente di scuola secondaria attualmente in posizione di comando presso l’amministrazione centrale. Vanta un’ampia esperienza nei processi di orientamento e nella didattica per competenze, ed è una formatrice esperta in PBL (Project-Based Learning).
L’incontro si terrà mercoledì 11 ottobre, alle ore 16.00. Il webinar avrà una durata di 2 ore.
Gli iscritti potranno ottenere la certificazione.
Programma del Webinar:
Nella sezione introduttiva relatrice offrirà una definizione precisa della didattica orientativa, delineando i tratti principali, le analogie e le differenze con l’orientamento formativo e illustrando le evidenze nella normativa.
La Didattica Orientativa nella Scuola Secondaria di Primo Grado
- Esplorazione delle finalità ed effetti delle pratiche di didattica orientativa
- Analisi della didattica per lo sviluppo delle competenze orientative di base
- Discussione sulla didattica orientativa nei percorsi multi e pluridisciplinari
- Studio dell’applicazione della didattica orientativa per lo sviluppo delle soft skills
Al Cuore dell’Applicazione 1: Metodi per lo Sviluppo della Didattica Orientativa
- L’importanza del processo di osservazione e raccolta delle evidenze
- Esempi pratici di applicazione e metodologia, inclusi la didattica orientativa per l’educazione civica, i compiti di realtà, e le metodologie del PBL e del design thinking
- La motivazione intrinseca e l’autovalutazione nel percorso orientativo
Al Cuore dell’Applicazione 2: La Didattica Orientativa per l’Orientamento dello Studente
- Le competenze orientative per la transizione alla scuola secondaria di secondo grado
- Il ruolo cruciale della continuità e del dialogo tra le scuole del primo e del secondo ciclo
- Esplorazione della didattica orientativa nel contesto dell’inclusione scolastica
Conclusioni
- Riflessioni sui risultati attesi dalla didattica orientativa
- Discussione sulla verticalizzazione del processo di orientamento e la costruzione del curriculum dello studente
- Presentazione di bibliografia e risorse in rete per un approfondimento ulteriore