Posizioni economiche ATA: Assistente Tecnico. Simulatore incluso
Il prezzo originale era: 100,00€.49,90€Il prezzo attuale è: 49,90€.
So.Ge.S srl, in collaborazione con Orizzonte Scuola, organizza
Corso di preparazione per le posizioni economiche ATA – Assistente Tecnico
Il Corso di preparazione per Assistente Tecnico è stato progettato per offrire le conoscenze e le abilità necessarie a chi desidera accedere ai corsi di formazione per le posizioni economiche ATA.
Le posizioni economiche ATA rappresentano un’opportunità di crescita professionale e retributiva per il personale tecnico e amministrativo della scuola. Previsti dal CCNL Istruzione e Ricerca, questi avanzamenti garantiscono un incremento salariale in base al profilo di appartenenza e alle nuove responsabilità assunte.
Attraverso 5 moduli formativi per un totale di 10 ore, il corso fornisce competenze normative, tecniche e operative per svolgere al meglio il ruolo di Assistente Tecnico e affrontare con successo la prova prevista al termine dei corsi di formazione specifici organizzati da Indire.
Le videolezioni e i materiali didattici verranno pubblicati secondo il programma indicato in basso e saranno disponibili in modalità asincrona. I partecipanti potranno accedere ai contenuti didattici sulla piattaforma di formazione di Orizzonte Scuola, organizzando lo studio in base alle date di pubblicazione delle lezioni.
Simulatore* della prova finale
A partire dalla prima lezione, sulla piattaforma sarà disponibile un simulatore che consentirà ai partecipanti di esercitarsi in vista della prova prevista al termine dei corsi formativi ministeriali per le posizioni economiche. Grazie a questo strumento, sarà possibile verificare in modo interattivo il proprio livello di preparazione e ripetere le simulazioni più volte.
Requisiti di accesso alle posizioni economiche:
Per partecipare alla procedura di attribuzione delle posizioni economiche, è necessario:
- Essere dipendenti con contratto a tempo indeterminato inquadrati nell’Area dei Collaboratori, degli Operatori o degli Assistenti.
- Aver maturato, all’inizio dell’anno scolastico in cui è indetta la selezione, un’anzianità di servizio di almeno cinque anni nell’area di appartenenza.
Una volta soddisfatti i requisiti, i candidati partecipano a un corso di formazione specifico, al termine del quale è prevista una prova finale di valutazione. Il superamento di questa prova consente l’attribuzione della posizione economica corrispondente.
Il materiale è stato pensato per consentire agli aspiranti di affrontare con successo la prova prevista al termine dei corsi di formazione specifici organizzati da Indire.
PROGRAMMA DEL CORSO
📌 Modulo 1 – Il ruolo dell’Assistente Tecnico nella scuola
- Profili professionali, ruoli e responsabilità.
- Normativa di riferimento per il personale ATA – Assistenti Tecnici.
- Deontologia professionale e codice di comportamento.
- Collaborazione con docenti e dirigenti scolastici.
Obiettivo: Definire il ruolo dell’Assistente Tecnico nella scuola, con particolare attenzione agli aspetti normativi e organizzativi.
📌 Modulo 2 – Funzionalità e sicurezza dei laboratori scolastici
- Normative sulla sicurezza nei laboratori.
- Procedure di manutenzione e verifica delle attrezzature tecniche.
- Regolamenti d’uso dei laboratori e gestione degli spazi.
- Sistemi di protezione e gestione dei rischi.
Obiettivo: Fornire competenze per la gestione sicura ed efficiente dei laboratori scolastici.
📌 Modulo 3 – Gestione dei beni e supporto tecnico alla didattica
- Inventario e gestione delle attrezzature nei laboratori.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle dotazioni tecniche.
- Supporto tecnico all’attività didattica in base alla propria area di competenza.
- Assistenza tecnica agli alunni con disabilità nell’uso delle tecnologie.
Obiettivo: Formare il personale sulla gestione efficace delle risorse tecniche e sul supporto alla didattica.
📌 Modulo 4 – Gestione tecnica del sito web e strumenti digitali
- Principi di gestione tecnica del sito web istituzionale.
- Strumenti per l’aggiornamento dei contenuti digitali della scuola.
- Sicurezza informatica e protezione dei dati scolastici.
- Utilizzo delle piattaforme digitali per la scuola (Registro elettronico, SIDI, Piattaforme di e-learning).
Obiettivo: Fornire le basi per la gestione del sito web scolastico e l’uso delle tecnologie digitali in ambito scolastico.
📌 Modulo 5 – Innovazione, relazioni interne ed esterne
- Il ruolo dell’Assistente Tecnico nei processi di innovazione scolastica (PNSD, PTOF, PNRR).
- Collaborazione con insegnanti e dirigenti scolastici nella gestione delle nuove tecnologie.
- Comunicazione e gestione delle relazioni interne con docenti, alunni e personale ATA.
- Relazioni con enti esterni e fornitori di attrezzature tecniche.
Obiettivo: Promuovere la partecipazione attiva dell’Assistente Tecnico nei processi di innovazione e migliorare le competenze relazionali.
Calendario di pubblicazione delle lezioni:
- LEZIONI DISPONIBILI: Il ruolo dell’Assistente Tecnico nella scuola
- 14 Marzo: Funzionalità e sicurezza dei laboratori scolastici
- 21 Marzo: Gestione dei beni e supporto tecnico alla didattica
- 21 Marzo: Gestione tecnica del sito web e strumenti digitali
- 1 Aprile: Innovazione, relazioni interne ed esterne
Formatori:
- Alberico Sorrentino, DSGA
- Luciano Grasso, DSGA
*Il simulatore è attualmente in versione beta e verrà aggiornato e arricchito nel corso delle prossime settimane.