Posizioni economiche ATA: Collaboratore Scolastico. Simulatore incluso
Il prezzo originale era: 60,00€.19,00€Il prezzo attuale è: 19,00€.
So.Ge.S srl, in collaborazione con Orizzonte Scuola, organizza
Corso di preparazione per le posizioni economiche ATA – Collaboratore Scolastico
Il Corso di preparazione per Collaboratore Scolastico è stato progettato per offrire le conoscenze e le abilità necessarie a chi desidera accedere ai corsi di formazione per le posizioni economiche ATA.
Le posizioni economiche ATA rappresentano un’opportunità di crescita professionale e retributiva per il personale tecnico e amministrativo della scuola. Previsti dal CCNL Istruzione e Ricerca, questi avanzamenti garantiscono un incremento salariale in base al profilo di appartenenza e alle nuove responsabilità assunte.
Attraverso 3 moduli formativi per un totale di 6 ore, il corso fornisce competenze normative, tecniche e operative per svolgere al meglio il ruolo di Collaboratore Scolastico e affrontare con successo la prova prevista al termine dei corsi di formazione specifici organizzati da Indire.
Le videolezioni e i materiali didattici verranno pubblicati secondo il programma indicato in basso e saranno disponibili in modalità asincrona. I partecipanti potranno accedere ai contenuti didattici sulla piattaforma di formazione di Orizzonte Scuola, organizzando lo studio in base alle date di pubblicazione delle lezioni.
Simulatore* della prova finale
Al termine dei corsi formativi ministeriali per accedere alle posizioni economiche è previsto un test di 20 quesiti a risposta multipla.
Sulla piattaforma è già disponibile un simulatore in versione beta che consentirà ai partecipanti di esercitarsi in vista della prova prevista al termine dei corsi formativi ministeriali per le posizioni economiche. Grazie a questo strumento, sarà possibile verificare in modo interattivo il proprio livello di preparazione e ripetere le simulazioni più volte.
Requisiti di accesso alle posizioni economiche:
Per partecipare alla procedura di attribuzione delle posizioni economiche, è necessario:
- Essere dipendenti con contratto a tempo indeterminato inquadrati nell’Area dei Collaboratori, degli Operatori o degli Assistenti.
- Aver maturato, all’inizio dell’anno scolastico in cui è indetta la selezione, un’anzianità di servizio di almeno cinque anni nell’area di appartenenza.
Una volta soddisfatti i requisiti, i candidati partecipano a un corso di formazione specifico, al termine del quale è prevista una prova finale di valutazione. Il superamento di questa prova consente l’attribuzione della posizione economica corrispondente.
PROGRAMMA DEL CORSO
📌 Modulo 1 – Il ruolo del Collaboratore Scolastico e le sue responsabilità (2 ore)
- Normativa di riferimento e profilo professionale del Collaboratore Scolastico
- Funzioni e compiti all’interno dell’istituzione scolastica
- Codice di comportamento e deontologia professionale
- La collaborazione con docenti, dirigenti e personale ATA
Obiettivo: fornire una chiara comprensione del ruolo, delle responsabilità e delle regole professionali del Collaboratore Scolastico.
📌 Modulo 2 – Accoglienza, vigilanza, assistenza e relazioni interne (2 ore)
- Tecniche di accoglienza degli alunni e gestione della comunicazione con il pubblico
- Compiti di vigilanza e controllo degli spazi scolastici
- Assistenza agli alunni con disabilità: principi di base e modalità di supporto
- Gestione delle relazioni interne ed esterne con studenti, docenti, famiglie e personale ATA
Obiettivo: approfondire le competenze relazionali e assistenziali per garantire un ambiente scolastico sicuro, inclusivo ed efficiente.
📌 Modulo 3 – Gestione delle emergenze e primo soccorso (2 ore)
- Normative sulla sicurezza negli ambienti scolastici
- Procedure di evacuazione e gestione delle emergenze
- Nozioni di primo soccorso e gestione di situazioni critiche
- Collaborazione con il personale scolastico in caso di emergenza
Obiettivo: fornire le competenze essenziali per affrontare emergenze e situazioni di primo soccorso all’interno della scuola.
Calendario di pubblicazione delle lezioni:
- 24 Febbraio: Accoglienza, vigilanza, assistenza e relazioni interne LEZIONI DISPONIBILI
- 27 Febbraio: Gestione delle emergenze e primo soccorso LEZIONI DISPONIBILI
- 7 Marzo: Il ruolo del Collaboratore Scolastico e le sue responsabilità
Formatori:
- Alberico Sorrentino, DSGA
- Luciano Grasso, DSGA
*Il simulatore verrà aggiornato e arricchito nel corso delle prossime settimane.