In offerta!

Corso di preparazione al concorso a Dirigente Scolastico + preparazione alla prova scritta

449,00

Corso di preparazione al concorso per Dirigenti Scolastici organizzato da Orizzonte Scuola

Con l’acquisto del corso in regalo 8 numeri sfogliabili della rivista operativa dedicata ai Dirigenti scolastici del 2021 e 2022 in formato PDF. I numeri della rivista sono consultabili a fine “Area tematica 1”

I requisiti di accesso al concorso per Dirigenti Scolastici

L’iscrizione al corso non comporta interferenze di alcun tipo con le attività universitarie.

Il corso nella sua interezza è composto da:

  • 122 lezioni (290 ore di video lezioni)
  • slide di tutte le videolezioni
  • Simulatore per la prova preselettiva con 14000 domande, messo a disposizione dalla casa editrice Edises
  • 8 numeri della rivista online “La dirigenza scolastica” pubblicati nel 2021 e nel 2022
  • 200 pagine di aggiornamento normativo – Marzo 2023
  • 12 lezioni per la preparazione alla prova scritta (36 ore – live a partire dal 17 ottobre 2023)

Le lezioni del corso sono disponibili per intero al momento dell’acquisto ed è possibile fruirne in modalità asincrona accedendo alla piattaforma (fino alla conclusione delle prove di concorso).

Questo pacchetto include anche 12 lezioni dedicate alla preparazione alla prova scritta, clicca qui per la descrizione completa

Le slide delle lezioni ed eventuali altri materiali possono invece essere scaricate e consultate offline o stampate.

Le lezioni sono aggiornate alla normativa vigente.

Il corso è suddiviso in 9 aree tematiche:

AREA TEMATICA 1 (39 lezioni – durata complessiva 70 ore)

Normativa riferita al sistema educativo di istruzione e di formazione e agli ORDINAMENTI degli studi in Italia con particolare attenzione ai processi di riforma in atto

AREA TEMATICA 2 (6 lezioni – durata complessiva 20 ore)

Modalità di conduzione delle organizzazioni complesse, con particolare riferimento alla realtà delle istituzioni scolastiche ed educative statali

AREA TEMATICA 3 (13 lezioni- durata complessiva 27 ore)

Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del rapporto di autovalutazione e del piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio

AREA TEMATICA 4 (16 lezioni – durata complessiva 30 ore)

Organizzazione degli ambienti di apprendimento, con particolare riferimento all’inclusione scolastica, all’innovazione digitale e ai processi di innovazione nella didattica

AREA TEMATICA 5 (21 lezioni – durata complessiva 40 ore)

Organizzazione del lavoro e gestione del personale, con particolare riferimento alla realtà del personale scolastico

AREA TEMATICA 6 (9 lezioni – durata complessiva 19 ore)

Normativa riferita alla valutazione ed autovalutazione del personale, degli apprendimenti e dei sistemi e dei processi scolastici

AREA TEMATICA 7 (8 lezioni – durata complessiva 33 ore)

Elementi di diritto civile e amministrativo, con particolare riferimento alle obbligazioni giuridiche e alle responsabilità tipiche del dirigente scolastico, nonché di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione e in danno di minorenni

AREA TEMATICA 8 (5 lezioni – durata complessiva 13 ore)

La contabilità di Stato, con particolare riferimento alla programmazione e gestione finanziaria presso le istituzioni scolastiche ed educative statali e relative aziende speciali

AREA TEMATICA 9 (5 lezioni – durata complessiva 13 ore)

I sistemi educativi nei paesi dell’Unione Europea

AREA INFORMATICA – ATTIVO (durata complessiva 20 ore)

Programma sintetico del modulo

Introduzione al computer:

  • Fondamenti dell’informatica
  • Desktop, icone, testi e stampe
  • Gestione dei file e della memoria
  • Reti di computer
  • Sicurezza e benessere
  • Le reti di computer, internet e posta elettronica

Comprendere i concetti della rete:

  • utilizzare il browser al meglio
  • Cercare informazioni nel web
  • Conoscere strumenti di comunicazione
  • Usare posta elettronica e calendari
  • Software per la condivisione online
  • Sicurezza informatica e protezione dei dati

L’utilizzo del pacchetto Office:

  • Word
  • Excel
  • Power point
  • Materiali didattici aggiuntivi

————————————————————————————————————————————-

Il corso, in quanto in formato e-learning, non può essere rimborsato.

Prima di completare l’acquisto contattare il supporto clienti all’indirizzo fo[email protected] per eventuali chiarimenti o domande.

Elenco dei 29 formatori che hanno contribuito alla realizzazione del corso:

  • Dott. Angelo Prontera – Dirigente Scolastico – Coordinatore dei formatori e responsabile del progetto
  • Dott. Giuseppe Alfredo Bonelli – Dirigente UST Brescia
  • Dott. Francesco Pignataro – Dirigente Scolastico e presidente ITS
  • Dott. Mario Maviglia – Già Ispettore Scolastico e provveditore agli studi di Brescia
  • Dott.ssa Giovanna D’Onghia – Dirigente Scolastica
  • Dott.ssa Eva Nicolò – Dirigente Scolastica
  • Dott.ssa Rita Bortone – già Dirigente Scolastica
  • Dott.ssa Maria Maddalena Di Maglie – Dirigente Scolastica
  • Dott. Giacomo Mondelli – Già Dirigente Scolastico
  • Dott.ssa Carmela Rossiello – Dirigente Scolastica
  • Dott.ssa Simona Arnone – Dirigente Scolastica e reggente CPIA
  • Dott. Mario Nocera – Dirigente Scolastico
  • Dott.ssa Ivana Summa – Dirigente Scolastica
  • Dott.ssa Nicoletta Paterni – Dirigente Scolastica
  • Dott.ssa Sabina Tartaglia – Dirigente Scolastica
  • Dott. Enrico Pasero – Dirigente Scolastico
  • Dott.ssa Donatella Martinisi – Dirigente Scolastica
  • Dott. Giovanni Spalice –  Dirigente Scolastico e collaboratore INDIRE
  • Dott. Falco Michele – Dirigente Scolastico
  • Dott.ssa Stefania Montesano – Dirigente Scolastica presso USR
  • Dott.ssa Lorella Zauli – Dirigente Scolastica
  • Dott. Michele Falco – Già Dirigente Scolatico
  • Dott. Renato Narcisi – DPO
  • Dott.ssa Anna Armone – Esperta in scienze dell’amministrazione scolastica
  • Prof. Massimiliano Blandini – RSPP
  • Direttore Francesco Marcato – DSGA
  • Dott. in giurisprudenza Paolo Piccione (abilitato all’esercizio della professione forense)
  • Dott. Lucio Raspa – Già Dirigente Scolastico
  • Dott. Dante Capriulo – DSGA (abilitato all’esercizio della professione forense)