Concorso Infanzia e primaria per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta
120,00€
Corso online di preparazione a tutte le prove del concorso Infanzia e Primaria per i posti di sostegno, organizzato da Orizzonte Scuola e SO.GE.S.
Chi può accedere?
In base a quanto previsto nella bozza del regolamento per i concorsi Infanzia e Primaria presentata dal Ministero ai sindacati lo scorso Luglio, potranno accedere coloro che sono in possesso di:
- abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002 e, in particolare:
- per i posti comuni della scuola primaria, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
- per i posti comuni della scuola dell’infanzia, il candidato in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
Per le procedure per i posti di sostegno su infanzia e primaria, è richiesto inoltre il possesso dello specifico titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento ai sensi della normativa vigente entro la data termine per la presentazione delle istanze per la partecipazione alla procedura concorsuale.
Come si svolgerebbero le prove?
Prova scritta + prova orale + valutazione dei titoli
La prova scritta e la prova orale si supera con il punteggio di almeno 70/100, i titoli valgono max 50 punti.
Prova scritta – la prova è superata con almeno 70/100
50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti così suddivisi:
Posti di sostegno: 40 quesiti a risposta multipla inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze e le competenze dei candidati relativamente ai contenuti e alle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
Inoltre, 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue + 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.
Prova orale – la prova è superata con almeno 70/100
30 minuti massimo, anche con lezione simulata e accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.
Posti di sostegno: valuta la competenza del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego didattico di tecnologie e dispositivi elettronici multimediali. Nel corso della prova orale si svolge altresì un test didattico, che consiste in una lezione simulata.
Quando sarà bandito il concorso per infanzia e primaria?
Il Ministero dispone di tutti i passaggi utili per la pubblicazione del bando. Non conosciamo però ancora la data di pubblicazione, né i posti disponibili per regione.
Per il raggiungimento del target di assunzioni previsto dal PNRR la pubblicazione potrebbe essere contestuale a quella della scuola secondaria, ferme restando le criticità presenti nelle regioni in cui ci sono ancora graduatorie residue dei concorsi precedenti.
Quindi, avete attivato il corso?
A seguito di richieste da parte di numerosi utenti, abbiamo comunque deciso di attivare il corso in questione. La richiesta ci è stata motivata e la ragione sottopostaci è stata molto semplice: “se attiveranno il concorso anche per infanzia e primaria, quanto tempo avrò per poter studiare data la vastità del programma? Preferisco assumermi il rischio dell’acquisto”
Se acquisto il corso e poi non partirà mi rimborserete la cifra spesa? Purtroppo non sarà possibile fiscalmente restituire l’acquisto, il nostro impegno sarà, comunque, quello di lasciare il corso, con i contenuti come declinati di seguito, disponibile agli acquirenti fino all’avvio e chiusura del prossimo concorso a cattedra per infanzia e primaria.
Tutte le lezioni disponibili sono videoregistrate e accessibili on-demand, fino alla conclusione di tutte le prove del concorso infanzia e primaria. Le lezioni attualmente non presenti verranno caricate in base al calendario di pubblicazione disponibile in basso.
Le videolezioni non ancora disponibili saranno fruibili online, accedendo al proprio profilo, e saranno distribuite in modalità asincrona. Non è possibile scaricare le lezioni o consultarle offline.
Le lezioni sono corredate da slide che possono essere scaricare e conservate anche oltre la chiusura del corso (fine di tutte le prove concorsuali).
IL PACCHETTO NON PREVEDE LA PREPARAZIONE SULLA DISCIPLINA E NON PUO’ ESSERE RIMBORSATO. In caso di dubbio, prima di effettuare l’acquisto, contattare l’indirizzo email [email protected]
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso è diviso in due parti:
- Parte generale
- Parte specifica sostegno
La parte generale del corso è così suddivisa:
1) La scuola – disponibile
- Storia della scuola italiana – disponibile
- L’autonomia scolastica – disponibile
- Le ultime riforme e il PNRR– disponibile
- La governance – disponibile
- Il sistema scolastico del primo ciclo – disponibile
- Lo stato giuridico dell’insegnante – disponibile
- Le indicazioni nazionali del primo ciclo – disponibile
- Le competenze chiave e l’apprendimento permanente – disponibile
2) Linee di orientamento per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo – disponibile
3) Competenze psico-pedagogiche – disponibile
- Psicologia dell’educazione – disponibile
- Teorie dell’apprendimento e Psicologia dello sviluppo – disponibile
- Educazione e Pedagogia – disponibile
- Intelligenza emotiva – disponibile
- Stili di apprendimento e azione didattica – disponibile
- Il linguaggio e la comunicazione – disponibile
4) Ambienti didattici – in lavorazione
5) La ricerca docimologica e la valutazione – disponibile
6) Inglese – disponibile
7) Informatica – disponibile
4) Simulatore – in lavorazione
La parte specifica per il sostegno del corso è così suddivisa:
1) Sostegno – Ambito normativo – disponibile
2) Sostegno – Ambito psicopedagogico e didattico – disponibile
3) Sostegno – Ambito delle conoscenze delle disabilità e degli altri BES – disponibile
4) Sostegno – Ambito organizzativo e della governance – disponibile
5) Sostegno – Il PDP – in lavorazione
6) Sostegno – Disabilità – disponibile