In offerta!

Concorso DSGA: 20 webinar, 50 ore di lezione, analisi di 500 quesiti + simulatore + Certificazione 7 Moduli User e esame integrativo Eipass STANDARD

Il prezzo originale era: 593,00€.Il prezzo attuale è: 399,00€.

SO.GE.S., ente del gruppo Orizzonte Scuola, accreditato al MIUR ai sensi della direttiva 170/2016, organizza un ciclo di 20 seminari interattivi dedicati alla preparazione della prova orale del concorso DSGA. Le registrazioni delle lezioni e tutti i materiali contenuti all’interno del corso saranno disponibili fino a conclusione di tutte le prove del concorso bandito giorno 16 dicembre 2024.

Grazie alla collaborazione con la casa editrice Edises viene messo a disposizione dei corsisti il simulatore della prova scritta che hanno sviluppato e un codice sconto per l’acquisto del loro manuale aggiornato.

Descrizione del percorso formativo

Il ciclo di webinar si propone di ripassare e approfondire i contenuti del programma concorsuale tramite l’analisi di quesiti realizzati sugli argomenti che saranno oggetto della prova scritta. È organizzato come un percorso completo e strutturato per la preparazione al concorso DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi). Il ciclo di webinar è articolato in 6 moduli tematici che coprono tutte le aree di studio fondamentali per il superamento del concorso, dalle discipline giuridiche e amministrative alla gestione contabile e organizzativa delle istituzioni scolastiche.

Questo pacchetto include il corso Eipass 7 Moduli USER + esame integrativo Eipass STANDARD


Programma del Corso

MODULO 1: Diritto costituzionale, pubblico, amministrativo, europeo e civile (4 lezioni)

  1. Diritto costituzionale e pubblico: Costituzione, principi, enti territoriali, enti pubblici.
  2. Diritto amministrativo: Sistema delle fonti, funzione amministrativa, atti e provvedimenti, procedimento e giustizia amministrativa.
  3. Diritto dell’Unione Europea: Principi, fonti e istituzioni dell’UE.
  4. Diritto civile: Obbligazioni, contratto, responsabilità civile.

MODULO 2: Legislazione scolastica e normativa (3 lezioni)

  1. Amministrazione della pubblica istruzione: MIM, USR, USP, organi collegiali.
  2. Ordini e gradi d’istruzione: Scuola inclusiva, prove Invalsi, esami di Stato.
  3. Autonomia scolastica: PTOF, valutazione e tipologie di autonomia.

MODULO 3: Diritto del lavoro e CCNL (4 lezioni)

  1. Diritto del lavoro: Pubblico impiego, accesso, organizzazione personale.
  2. Libertà sindacale: Contrattazione collettiva, sciopero, RSU/RSA.
  3. Personale scolastico: Inquadramento di dirigenti, docenti, DSGA e ATA.
  4. Responsabilità del personale: Disciplinare, amministrativa, civile e penale.

MODULO 4: Contabilità pubblica (2 lezioni)

  1. Fondamenti della contabilità pubblica: Principi, bilancio dello Stato.
  2. Gestione contabile e controlli: Tesoreria, rendiconti, Corte dei conti.

MODULO 5: Gestione amministrativo-contabile della scuola (7 lezioni)

  1. Competenze del DSGA: Ruolo e responsabilità.
  2. Regolamento di contabilità: D.I. 129/2018.
  3. Contrattazione integrativa: Principi e materie.
  4. Attività negoziali e appalti: Codice dei contratti, MEPA.
  5. Gestione inventariale: Registri e responsabilità.
  6. Gestione documentale e privacy: Trasparenza, anticorruzione e privacy.
  7. Sicurezza scolastica: Normativa e figure di sistema.

MODULO 6: Diritto penale (1 lezione)

  1. Reati contro la Pubblica Amministrazione: Principi e delitti contro la PA.

Svolgimento degli incontri

  • Piattaforma: Zoom.
  • I link di partecipazione saranno inviati 60 minuti prima dell’inizio di ciascun incontro, sia tramite email che all’interno della piattaforma di formazione.
  • Durata: ogni incontro ha una durata di circa 2 ore e 30 minuti. La durata complessiva sarà di 50 ore.
  • Interazione: durante la diretta, i microfoni saranno disattivati. Sarà possibile attivarli per la sessione finale di domande, prevista nell’ultima mezz’ora. La prenotazione avverrà tramite la funzione “alza la mano”.
  • Registrazioni: gli incontri saranno registrati. Partecipando agli incontri e intervenendo durante la diretta, il partecipante presta il proprio consenso implicito al trattamento dei dati personali, ai sensi della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali.

Disponibilità dei materiali

  • Le registrazioni delle lezioni saranno disponibili dopo 3 giorni lavorativi all’interno della piattaforma di formazione.
  • Saranno forniti anche i file con le domande proiettate a schermo.
  • Tutto il materiale sarà accessibile fino alla conclusione di tutte le prove del concorso DSGA in corso.

Calendario degli incontri

  • 27 dicembre – ore 16.00 Registrazione disponibile
  • 30 dicembre – ore 16.00 Registrazione disponibile
  • 3 gennaio – ore 16.00 Registrazione disponibile
  • 9 gennaio – ore 15.30
  • 10 gennaio – ore 16.00
  • 13 gennaio – ore 16.00
  • 15 gennaio – ore 16.00
  • 17 gennaio – ore 16.00
  • 20 gennaio – ore 16.00
  • 22 gennaio – ore 16.00
  • 24 gennaio – ore 16.00
  • 27 gennaio – ore 16.00
  • 29 gennaio – ore 16.00
  • 31 gennaio – ore 16.00
  • 3 febbraio – ore 16.00
  • 5 febbraio – ore 16.00
  • 7 febbraio – ore 16.00
  • 10 febbraio – ore 16.00
  • 12 febbraio – ore 16.00
  • 14 febbraio – ore 16.00

Eventuali modifiche di calendario saranno comunicate 48 ore prima dell’incontro.

Simulatore della prova scritta messo a disposizione dei corsisti dalla casa editrice EDISES.