In offerta!

Concorso docenti 2024/2025. Infanzia e Primaria posto comune: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Il prezzo originale era: 280,00€.Il prezzo attuale è: 164,90€.

So.Ge.S srl, in collaborazione con Orizzonte Scuola, organizza

Corso online di preparazione a tutte le prove del prossimo concorso docenti 2024/2025

Infanzia e Primaria per posti comuni

Chi può accedere?

Per posto comune potranno accedere coloro che sono in possesso di:

  • abilitazione all’insegnamento ottenuta con laurea in Scienze della formazione primaria o titolo equivalente estero riconosciuto in Italia;
  • diploma magistrale con valore di abilitazione o sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito presso istituti magistrali o titolo equivalente estero, entro l’a.s. 2001/2002. In particolare:

A) Scuola primaria: titolo ottenuto entro l’a.s. 2001/2002, da corsi quadriennali o quinquennali sperimentali di istituti magistrali, iniziati entro l’a.s. 1997/1998, incluso diploma di sperimentazione a indirizzo linguistico (Circolare Ministeriale 27/1991).

B) Scuola dell’infanzia: titolo conseguito entro l’a.s. 2001/2002, da corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’a.s. 1997/1998, incluso diploma di sperimentazione a indirizzo linguistico (Circolare Ministeriale 27/1991).

Come si svolgeranno le prove?

Prova scritta + prova orale + valutazione dei titoli

La prova scritta e la prova orale si superano con un punteggio di almeno 70/100, i titoli valgono max. 50 punti.

Prova scritta: 50 quesiti a risposta multipla in 100 minuti così suddivisi:

  • 10 quesiti di ambito pedagogico;
  • 15 quesiti di ambito psicopedagogico, ivi compresi gli aspetti relativi all’inclusione;
  • 15 quesiti di ambito metodologico didattico, ivi compresi gli aspetti relativi alla valutazione;
  • 5 quesiti a risposta multipla sulla conoscenza della lingua inglese al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue
  • 5 quesiti a risposta multipla sulle competenze digitali inerenti l’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali più efficaci per potenziare la qualità dell’apprendimento.

Prova orale: max. 30 minuti, con lezione simulata e accertamento della capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese almeno al livello B2.

La prova orale per posto comune accerta conoscenze e competenze sulla specifica tipologia di posto e le competenze didattiche generali, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace – anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi previsti dagli ordinamenti didattici vigenti; a tal fine, nel corso della prova orale si svolge anche un test didattico specifico, che consiste in una lezione simulata.


Sei interessato a posto di sostegno? Clicca qui


Indice dettagliato del corso:

Il corso è diviso in due parti:

  1. Parte generale
  2. Parte specifica posti comuni

La parte generale del corso è così suddivisa:

1) La scuola 

  • Storia della scuola italiana
  • Aggiornamento – storia della scuola dell’infanzia
  • L’autonomia scolastica
  • Le ultime riforme e il PNRR
  • La governance
  • Il sistema scolastico del primo ciclo
  • Lo stato giuridico dell’insegnante
  • Le indicazioni nazionali del primo ciclo
  • Le competenze chiave e l’apprendimento permanente

2) Linee di orientamento per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo 

3) Competenze psico-pedagogiche 

  • Psicologia dell’educazione
  • Teorie dell’apprendimento e Psicologia dello sviluppo
  • Educazione e Pedagogia
  • Intelligenza emotiva
  • Stili di apprendimento e azione didattica
  • Il linguaggio e la comunicazione

4) Ambienti didattici 

5) La ricerca docimologica e la valutazione

6) Inglese 

7) Informatica 

4) Simulatore

La parte specifica per i posti comuni del corso è così suddivisa:

1) L’inclusione, l’integrazione, i BES e i DSA 

  • Diagnosi e intervento precoce
  • Didattica inclusiva
  • I BES e i DSA
  • Le disabilità
  • PEI: normativa e modelli
  • Il Piano Didattico Personalizzato

2) Didattica e metodologie 

3) Contesti di sviluppo e apprendimento 

4) Il sistema integrato 

5) Didattica delle discipline e mediazione didattica 

6) Organizzazione della scuola e Progettazione didattica 

7) Lezione simulata


NOTE:

  1. Tutte le lezioni disponibili sono videoregistrate e accessibili on-demand, fino alla conclusione di tutte le prove del concorso Infanzia e Primaria.
  2. Non è possibile scaricare le lezioni o consultarle offline. Le lezioni sono corredate da slide che possono essere scaricare e conservate anche oltre la chiusura del corso (fine di tutte le prove concorsuali).
  3. IL PACCHETTO NON PREVEDE LA PREPARAZIONE SULLA DISCIPLINA E NON PUO’ ESSERE RIMBORSATO. In caso di dubbio, prima di effettuare l’acquisto, contattare l’indirizzo email [email protected]