Certificazione – Come suscitare interesse per la disciplina: tecniche educative e motivazionali con il nudging – Edizione 2022
49,00€
Titolo dell’iniziativa formativa: Come suscitare interesse per la disciplina: tecniche educative e motivazionali con il nudging
Formatore: Dott. Francesco Melozzi
Presentazione dell’iniziativa formativa
Riuscire a creare un interesse per una disciplina o per un metodo di studio oppure fornire il rinforzo giusto: anche a distanza. La sfida educativa della situazione attuale può portare a costruire le “spinte” giuste per risolvere un dato problema o suscitare una curiosità per un approfondimento, e in questo modo permettere agli alunni di riscoprire risorse insospettate. Che cosa significa attualmente “incoraggiare” all’apprendimento? Il corso intende fornire una competenza di base per accompagnare il docente nella conoscenza di una valida strategia formativa in relazione anche (e soprattutto) alle bias che regolano il nostro vivere quotidiano, e da qui permettere e incentivare un’efficace problematizzazione nella didattica.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa
- Aspetti teorici
- Significati socioeducativi
- Applicazioni e proposte didattiche / laboratoriali per promuovere la costruzione delle conoscenze
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali / non cognitive
- Gestione della motivazione
Destinatari
- Docenti scuola Primaria
- Docenti scuola Secondaria di I grado
- Docenti scuola Secondaria di II grado
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Implementare la motivazione all’apprendimento attraverso le competenze del gruppo-classe e rinforzi individuali
- Accrescere le competenze relazionali individuali e le possibilità cooperative di lavoro del gruppo-classe
- Potenziare gli strumenti didattici ed educativi per un’inclusione di ruolo
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
- Modulo 1
- Presentazione del corso
- Teoria del nudging: fondamenti e significati sociali
- Modulo 2
- Il nudging; significati educativi e applicazioni
- Modulo 3
- Il nudging; significati educativi e applicazioni
- La problematizzazione nella didattica
- Modulo 4
- Le soft skills individuali
- Le soft skills del gruppo
Durata (ore): 2 ore
Materiali e tecnologie usati:
- Video
- Slide
Tipologie verifiche finali: Test a risposta multipla
Mappatura delle competenze
- Rafforzare l’utilizzo di strumenti didattici innovativi e coerenti con la programmazione
- Implementare la capacità degli studenti di utilizzare competenze innovative e trasversali e complementari allo studio individuale e di gruppo anche in casi di DSA e BES
- Consapevolezza ed espressione culturale
Articolazione dell’iniziativa formativa
- Esposizione teorica tramite videolezione
- Esempi di attività pratiche
- Esercitazione
- Test in autovalutazione
Breve presentazione del formatore
Francesco Melozzi è un pedagogista e formatore esperto in prevenzione del disagio (prevenzione delle dipendenze e del fenomeno drop-out in particolare) e promozione dell’agio, con competenze specifiche su inclusione e pedagogia speciale. Scrive e illustra libri per bambini (fascia di età 6-11 anni).