Certificazione – Coding unplugged, senza strumenti informatici, per la scuola dell’infanzia – Edizione 2022
49,00€
Titolo dell’iniziativa formativa: Coding unplugged, senza strumenti informatici, per la scuola dell’infanzia
Formatore: Antonietta D’Oria
Tipologia iniziativa formativa: e-learning
Presentazione dell’iniziativa formativa
Il corso vuole incrementare le competenze dei docenti sulle modalità di fare coding unplugged nella scuola dell’infanzia, con metodologie semplici che non necessitano dell’ausilio di strumentazioni informatiche, ma che sono in linea anche con piattaforme ministeriali legate al coding, come Code.org e Programma il futuro.
Ambiti specifici dell’iniziativa formativa:
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Sviluppo della cultura digitale ed educazione ai media
Ambiti trasversali dell’iniziativa formativa:
- Metodologie e attività laboratoriali
- Innovazione didattica e didattica digitale
Destinatari: Docenti scuola infanzia
Obiettivi dell’iniziativa formativa
- Capire in quale modo è possibile inserire il Coding unplugged nella didattica quotidiana.
- Visualizzare esempi pratici sull’introduzione del coding nella scuola dell’infanzia
- Imparare ad utilizzare le lezioni tradizionali della piattaforma Programmailfuturo
- Trasmettere la possibilità di innovare la didattica attraverso metodologie capaci di mettere il bambino al centro del percorso insegnamento/apprendimento, promuovendo l’apprendimento attraverso il fare, l’individualizzazione dell’insegnamento e un ruolo del docente che coordina, sostiene, sollecita.
Programma sintetico dell’iniziativa formativa
Nelle video-registrazioni vengono presentate, attraverso slide e link a risorse aggiuntive, metodologie per fare coding nella scuola dell’infanzia, senza strumentazioni informatiche, senza robotica educativa, ma con l’ausilio di materiali semplici come la carta, la penna e piattaforme ministeriali come Programmailfuturo e la pixel art. La parte teorica viene accompagnata dalla spiegazione passo passo della piattaforma e da esempi concreti di attività da svolgere in sezione.
Anno Svolgimento: 2022
Durata (ore): 1 ora e 30 minuti (il corso completo ha una durata di 3 ore)
Mappatura delle competenze
1)Con il coding unplugged si impara ad imparare; competenza collegata all’apprendimento, all’abilità di perseverare, di organizzare il proprio lavoro sia a livello individuale che in gruppo anche mediante una gestione efficace del tempo.
2)Il coding unplugged sviluppa il pensiero computazionale, l’attitudine al problem solving e alla risoluzione dei problemi.
3)Il coding unplugged porta ad una consapevolezza relativa al proprio processo di apprendimento con l’identificazione di metodi e capacità di superare gli ostacoli; assimilazione di nuove conoscenze e abilità da applicare anche in contesti diversificati; motivazione e fiducia nelle proprie capacità.
4) Il coding unplugged porta a competenze che consistono nel saper trovare strategie condivise, sapersi orientare nello spazio e saper creare un codice
Breve presentazione del relatore/formatore
Antonietta D’Oria è una docente di scuola primaria, animatore digitale, formatrice sulle nuove tecnologie nella didattica per ogni ordine e grado di scuola.
Si occupa di nuove strategie didattiche innovative nella didattica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria.
Dice di sé: “E’ la passione il motore che mi spinge ad imparare”.